Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

STRAGE VIA D’AMELIO: “SPAZZIAMO VIA LA MAFIA DELL’ANTIMAFIA”, PROVOCATORIO STRISCIONE ALLA FIACCOLATA

Uno striscione provocatorio questa sera aprirà la diciannovesima edizione della Fiaccolata per Paolo Borsellino e gli della scorta, uccisi nella strage di via D’Amelio. Dopo i recenti fatti di cronaca di questi mesi e di questi giorni – dai casi Montante, Helg fino alla torbida vicenda di Tutino e Crocetta – la cosiddetta antimafia ha mostrato il suo volto peggiore
Palermo, 19/07/15 - Per questo motivo i ragazzi promotori della manifestazione esporranno uno striscione con la scritta “Spazziamo via la mafia dell’antimafia”. Termine coniato dallo scrittore Pietrangelo Buttafuoco che ben dipinge la palude, che regna nelle istituzioni e nella società civile, creata da finti moralizzatori.
In un articolo pubblicato sul sito fiaccolata.it gli organizzatori spiegano il senso dell’iniziativa. “Oggi più che mai va segnata una differenza antropologica tra l’antimafia di Crocetta, Helg, Montante e chi più ne ha più ne metta, e l’impegno di una moltitudine di italiani di Sicilia che non vogliono dimenticare il sacrificio di Paolo Borsellino, cercando di essere ogni giorno fedeli al suo insegnamento. Non lasceremo questo 19 luglio via D’Amelio deserta. La nostra Fiaccolata è l'esatto contrario delle passerelle che si vedono in queste ricorrenze. E' una manifestazione di popolo, silenziosa senza comizi e palchi per i vip antimafia che impartiscono lezioni. Una manifestazione ormai patrimonio di un’intera città.”
Una posizione in linea con la dure parole dei figli di Paolo Borsellino che in questi giorni hanno attaccato l’antimafia di facciata. “Sappiamo – continuano gli organizzatori – che la famiglia Borsellino ha sempre apprezzato lo stile sobrio della nostra manifestazione. Perché è il loro stile. In alcune edizioni della fiaccolata sono venuti a salutarci alla partenza. Sono venuti tra noi mischiandosi ai partecipanti senza pennacchi e protagonismi. Proprio come piace a noi."

Alla tradizionale Fiaccolata del 19 luglio a Palermo, in memoria di Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, hanno annunciato la loro presenza il Presidente della Commissione Regionale Antimafia Nello Musumeci ed il Presidente di Fratelli d’Italia – An Giorgia Meloni. La manifestazione, giunta alla sua diciannovesima edizione, partirà questa sera alle ore 20:30 da piazza Vittorio Veneto (Statua della Libertà) e arriverà in via D’Amelio.
Alla Fiaccolata, promossa dal “Forum XIX Luglio e da “Comunità '92”, hanno aderito oltre 40 sigle tra associazioni e movimenti e diverse istituzioni tra cui il Comune di Palermo.

Commenti