Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“TAORMINA OPERA STARS”: IL MAESTRO STINCHELLI, INTERPRETA IN CHIAVE MODERNA L’OPERA LIRICA

E’ stata presentata a Roma, presso la taverna Flavia, la prima edizione del “Taormina Opera Stars”, un modo nuovo di realizzare spettacoli operistici ed eventi musicali indimenticabili. Erano presenti il direttore artistico, Enrico Stinchelli ed il presidente dell'associazione Aldebaran, Maurizio Gullotta

Taormina, 24/07/2015 - Il progetto è stato ideato da Stinchelli (in collaborazione con l'Associazione Aldebaran di Taormina) che, per questa prima edizione, sceglie e firma la regia di tre titoli verdiani di grande impatto popolare, Nabucco, La Traviata e Aida, ma li propone in una veste tecnologica altamente innovativa, con effetti speciali, giochi fantasmagorici di luce e un cast di giovani interpreti selezionati – dopo audizioni, stage e workshop preparatori – fra oltre 500 artisti provenienti da quasi 50 Paesi del mondo: il meglio che possa offrire oggi il settore in campo vocale. Anche la scenografia metterà in particolare risalto le performance vocali, esaltando l'acustica del Teatro Antico con l'idea di porre l'orchestra non nella cavea, ma sul palco, dietro ai cantanti (un'invenzione già proposta dallo stesso Stinchelli nella Tosca del 2002, sempre a Taormina).

La manifestazione si apre il 15 agosto con una straordinaria edizione della Nona Sinfonia di L.Van Beethoven che, per la prima volta sul palco di Taormina, vedrà una donna salire sul podio del Direttore d'orchestra: il maestro Silvia Casarin Rizzolo, allieva eccellente di Kleiber e Abbado. Fra le giovani voci protagoniste del Festival segnaliamo il soprano Francesca Tiburzi (Nona Sinfonia), Rebeka Lokar (che sarà Abigaille in Nabucco il 16 agosto) soprano drammatico di agilità e altissima levatura, i soprani Eva Corbetta, Carolina Varela, Tea Purtseladze e Natasha Dikanovich, che interpreteranno Violetta Valery il 18 agosto, in una Traviata che avrà 4 protagoniste (una per ogni atto): evento senza precedenti nella storia degli allestimenti dell'opera verdiana. Mentre nel ruolo di Aida, il 20 agosto, ci sarà il soprano Francesca Capici. Accanto a loro, naturalmente, non mancheranno “big” già molto noti al pubblico e alla critica: il baritono Alberto Gazale(Nabucco), il basso Ernesto Morillo (Zaccaria nel Nabucco e Ramfis in Aida), il baritonoPiero Terranova (Giorgio Gérmont – La Traviata) e il baritono Mauro Buda (Amonasro - Aida).

A completare il programma, il Galà Italia Incanta (17 agosto), dedicato alle più belle canzoni e romanze del repertorio italiano, che avrà come madrina della serata il famoso soprano Olga Romanko, e The Rite of Rock (19 agosto), un viaggio nella musica del'900 da Stravinsky al rock progressive guidato dal celebre violoncellista Giovanni Sollima. Autore e conduttore della "Barcaccia" dall'ottobre del 1988 su Radiotre - ormai programma “cult” di riferimento per ogni appassionato d’opera – Enrico Stinchelli, come scrittore, critico, direttore e regista, svolge da anni un'intensa attività eclettica nel campo della divulgazione musicale e della produzione artistica. “Taormina Opera Stars - dichiara Stinchelli, che il 4 agosto firma anche la regia della Turandot di G. Puccini per Lirica In Piazza (a Massa Marittima) - sarà una vetrina internazionale con i talenti operistici migliori del mondo, ma non solo. Ho voluto proporre il grande melodramma italiano in una nuova veste, coniugando tradizione e tecnologia: la formula vincente per vivere un sogno.”

Commenti