Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VILLA PICCOLO, UNA GIORNATA PER PEPPINO IMPASTATO CON VITTORIO TERESI E NINO DI MATTEO

Martedì 7 luglio a Villa Piccolo una giornata per ricordare Peppino Impastato alla presenza dei magistrati Vittorio Teresi e Nino Di Matteo
CAPO D’ORLANDO 4 luglio 2015 -  Martedì 7 luglio, con inizio alle 9, a Villa Piccolo, (strada statale 113, km. 109) a Capo d’Orlando, è in programma un incontro su “Le opere e i giorni” di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978 a Cinisi. Per onorare questo martire della legalità, l’incontro a Villa Piccolo si svolgerà nel modo seguente: Alle 9 è in programma la proiezione del film “I Cento passi” di Marco Tullio Giordana;
alle 11, un convegno-dibattito, alla presenza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino e dei magistrati Vittorio Teresi (procuratore aggiunto di Palermo) e Nino Di Matteo (sostituto procuratore a Palermo), del quale si presenterà anche il libro “I Collusi” da lui scritto con Salvo Palazzolo (ed. Bur).

In mostra manifesti ed immagini di Peppino Impastato e dei suoi collaboratori.
La cura ed il coordinamento generale dell’iniziativa è di Aurelio Pes, consigliere d’amministrazione della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.

“Uomo di straordinario coraggio – spiega Aurelio Pes – Peppino Impastato iniziò la sua azione di contrasto alle cosche, motivandola con il culto della bellezza, del paesaggio non devastato dall’edilizia selvaggia e di conseguenza con il rifiuto categorico d’ogni forma di compromissione e ammiccamento fra gli organi istituzionali e il malaffare, di cui lo Stato è l’accezione più alta”.
Significativa sarà la presenza d’un pubblico vasto e differenziato del messinese, e quella dei Sindaci dei Nebrodi.

Commenti