La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“L’ORATORIO IN FESTA”, I RAGAZZI DEL “DON PINO PUGLISI PATTI” DAL 4 AL 6 ALLA RASSEGNA NAZIONALE DI BELLARIA-IGEA MARINA

03/09/2015 - I ragazzi dell’oratorio “Don Pino Puglisi – Cattedrale Patti” dal 4 al 6 di settembre parteciperanno alla 35^ edizione della rassegna nazionale “L’oratorio in festa - Gioca con il sorriso”, organizzata dall’Anspi (Associazione Nazionale San Paolo Italia) a Bellaria-Igea Marina in provincia di Rimini. I giovani pattesi, classi 1999-2000, si confronteranno con i coetanei provenienti da ogni parte d’Italia nel gioco del calcio a 7 per preadolescenti.

Si tratta dell’ottava partecipazione alla rassegna sportiva nazionale organizzata dall’Anspi, rivolta ai ragazzi dell’oratorio. Anche quest’anno, così come per il passato, i giovani atleti pattesi cercheranno di conquistare qualche posto sul podio, con la consapevolezza, comunque, che la partecipazione a “Gioca con il sorriso” è principalmente un momento di arricchimento, sia dal punto di vista umano, sia atletico avendo la possibilità di confrontarsi con squadre provenienti da ogni parte d’Italia. E’, infatti, questo lo spirito che la dirigenza della “Don Pino Puglisi” vuole inculcare ai ragazzi: partecipare non solo per vincere, ma anche per crescere insieme con gli altri, contrastando la sempre più dilagante logica dell’individualismo.

“Attraverso lo sport – dice don Enzo Smriglio, presidente dell’Associazione don Pino Puglisi”, questi nostri ragazzi dimostrano com’è bello stare insieme condividendo la passione per il calcio. In un’epoca come la nostra che guarda soprattutto agli affari e ai guadagni personali, lo sport, con le sue regole, aiuta le nuove generazioni a credere in valori importanti come l’amicizia, la lealtà, il gioco di squadra”.

Commenti