Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“L’ORATORIO IN FESTA”, I RAGAZZI DEL “DON PINO PUGLISI PATTI” DAL 4 AL 6 ALLA RASSEGNA NAZIONALE DI BELLARIA-IGEA MARINA

03/09/2015 - I ragazzi dell’oratorio “Don Pino Puglisi – Cattedrale Patti” dal 4 al 6 di settembre parteciperanno alla 35^ edizione della rassegna nazionale “L’oratorio in festa - Gioca con il sorriso”, organizzata dall’Anspi (Associazione Nazionale San Paolo Italia) a Bellaria-Igea Marina in provincia di Rimini. I giovani pattesi, classi 1999-2000, si confronteranno con i coetanei provenienti da ogni parte d’Italia nel gioco del calcio a 7 per preadolescenti.

Si tratta dell’ottava partecipazione alla rassegna sportiva nazionale organizzata dall’Anspi, rivolta ai ragazzi dell’oratorio. Anche quest’anno, così come per il passato, i giovani atleti pattesi cercheranno di conquistare qualche posto sul podio, con la consapevolezza, comunque, che la partecipazione a “Gioca con il sorriso” è principalmente un momento di arricchimento, sia dal punto di vista umano, sia atletico avendo la possibilità di confrontarsi con squadre provenienti da ogni parte d’Italia. E’, infatti, questo lo spirito che la dirigenza della “Don Pino Puglisi” vuole inculcare ai ragazzi: partecipare non solo per vincere, ma anche per crescere insieme con gli altri, contrastando la sempre più dilagante logica dell’individualismo.

“Attraverso lo sport – dice don Enzo Smriglio, presidente dell’Associazione don Pino Puglisi”, questi nostri ragazzi dimostrano com’è bello stare insieme condividendo la passione per il calcio. In un’epoca come la nostra che guarda soprattutto agli affari e ai guadagni personali, lo sport, con le sue regole, aiuta le nuove generazioni a credere in valori importanti come l’amicizia, la lealtà, il gioco di squadra”.

Commenti