Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MICHELE AINIS A MESSINA: LE PICCOLE INGIUSTIZIE DA CUI DERIVANO I GRANDI SOPRUSI

Off Dem, Indietrononsitorna e Libertà e Giustizia, organizza il dibattito “La piccola eguaglianza”, con il prof. Michele Ainis
Messina, 03/08/2015 - Michele Ainis, costituzionalista e ordinario dell’Università di Roma Tre, sarà a Messina il 9 agosto alle 20.00, ospite dei movimenti “Indietrononsitorna”, “Off Dem” e “Libertà e Giustizia”. Nella Club House del “Marina del Nettuno”, Elio Conti Nibali, Pino Falzea e Santi Di Bella converseranno con l’editorialista del Corriere della Sera e dell’Espresso sul tema: “La piccola eguaglianza”, che è anche il titolo del suo ultimo saggio. Tra snodi teorici ed esempi concreti, Michele Ainis fotografa le disparità di fatto, le piccole ingiustizie da cui derivano i grandi soprusi, i contrasti fra diritti presunti e discriminazioni concrete. Per il docente universitario: “Bisogna puntare a una prospettiva di “eguaglianza molecolare” fra categorie, fra gruppi, fra blocchi sociali. Non fra gli individui, non per la generalità degli essere umani.”
 Ainis scrive che: “quando i governanti hanno promesso l’assoluta parità fra gli individui, si sono presto trasformati in dittatori.” Ma spiega anche che: “non si tratta di disarmare il potere, semmai di controllarlo, fondandolo sul valore e sui talenti che ciascuno ha ricevuto in sorte”. La tavola rotonda, che ha ricevuto il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Messina, sarà moderata dalla giornalista Gisella Cicciò.

Commenti