Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MICHELE AINIS A MESSINA: LE PICCOLE INGIUSTIZIE DA CUI DERIVANO I GRANDI SOPRUSI

Off Dem, Indietrononsitorna e Libertà e Giustizia, organizza il dibattito “La piccola eguaglianza”, con il prof. Michele Ainis
Messina, 03/08/2015 - Michele Ainis, costituzionalista e ordinario dell’Università di Roma Tre, sarà a Messina il 9 agosto alle 20.00, ospite dei movimenti “Indietrononsitorna”, “Off Dem” e “Libertà e Giustizia”. Nella Club House del “Marina del Nettuno”, Elio Conti Nibali, Pino Falzea e Santi Di Bella converseranno con l’editorialista del Corriere della Sera e dell’Espresso sul tema: “La piccola eguaglianza”, che è anche il titolo del suo ultimo saggio. Tra snodi teorici ed esempi concreti, Michele Ainis fotografa le disparità di fatto, le piccole ingiustizie da cui derivano i grandi soprusi, i contrasti fra diritti presunti e discriminazioni concrete. Per il docente universitario: “Bisogna puntare a una prospettiva di “eguaglianza molecolare” fra categorie, fra gruppi, fra blocchi sociali. Non fra gli individui, non per la generalità degli essere umani.”
 Ainis scrive che: “quando i governanti hanno promesso l’assoluta parità fra gli individui, si sono presto trasformati in dittatori.” Ma spiega anche che: “non si tratta di disarmare il potere, semmai di controllarlo, fondandolo sul valore e sui talenti che ciascuno ha ricevuto in sorte”. La tavola rotonda, che ha ricevuto il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Messina, sarà moderata dalla giornalista Gisella Cicciò.

Commenti