Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILAZZO: “STORIE MINIME E DICERIE DELLA VECCHIA MILAZZO”, I RACCONTI DI CARLO CATANZARO

03/08/2015 – “Storie minime e dicerie della vecchia Milazzo” , racconti di Carlo Catanzaro letti da Salvatore Amato, sabato 7 agosto (ore 21, chiostro del convento di S. Papino). L’Estate al Chiostro organizzata dalla sezione di Milazzo di “Italia Nostra” e dalla Lute – Libera Università per la Terza Età- dedica la serata alle “tetralogia milazzese” di Catanzaro (Storie minime, Altre storie, Dicerie, Passato prossimo)che rappresenta un affresco godibile ed elegante di una città che non c’è più, e ci consegna una rassegna di storie di uomini vissuti e vicende accadute chissà quando, o forse mai, eppure presenti nella memoria collettiva dei milazzesi e nelle stesse tramature del loro linguaggio: annali senza tempo e recitazione paesana della quotidianità, gustosamente attraversati dall’ironia, in uno stile caratterizzato da grande capacità affabulatoria. Eleonora Baeli e il conte Diego, don Giacinto e il sultano di Gabès, Diundau e Cincu Pallottini, e altri personaggi bizzarri o improbabili verranno raccontati col supporto di immagini e di musiche scelte da Luigi Cordova.

Commenti