Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MILAZZO: “STORIE MINIME E DICERIE DELLA VECCHIA MILAZZO”, I RACCONTI DI CARLO CATANZARO

03/08/2015 – “Storie minime e dicerie della vecchia Milazzo” , racconti di Carlo Catanzaro letti da Salvatore Amato, sabato 7 agosto (ore 21, chiostro del convento di S. Papino). L’Estate al Chiostro organizzata dalla sezione di Milazzo di “Italia Nostra” e dalla Lute – Libera Università per la Terza Età- dedica la serata alle “tetralogia milazzese” di Catanzaro (Storie minime, Altre storie, Dicerie, Passato prossimo)che rappresenta un affresco godibile ed elegante di una città che non c’è più, e ci consegna una rassegna di storie di uomini vissuti e vicende accadute chissà quando, o forse mai, eppure presenti nella memoria collettiva dei milazzesi e nelle stesse tramature del loro linguaggio: annali senza tempo e recitazione paesana della quotidianità, gustosamente attraversati dall’ironia, in uno stile caratterizzato da grande capacità affabulatoria. Eleonora Baeli e il conte Diego, don Giacinto e il sultano di Gabès, Diundau e Cincu Pallottini, e altri personaggi bizzarri o improbabili verranno raccontati col supporto di immagini e di musiche scelte da Luigi Cordova.

Commenti