Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

RACCUJA: IL GRUPPO FOLK “PICCOLI NEBRODI " AL CASTELLO BRANCIFORTI CON SUCCESSO

Raccuja: il gruppo folklorico “Piccoli Nebrodi - Angela Raffaele" si esibisce al Castello Branciforti
27/08/2015 - Ha riscosso applausi il gruppo folklorico “Piccoli Nebrodi - Angela Raffaele" che si è esibito a Raccuja presso il Castello Branciforti. Lo spettacolo del gruppo di Ficarra rientra nel cartellone delle manifestazioni per l’estate 2015 predisposto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesca Salpietro Damiano. L'esibizione si è tenuta a conclusione della presentazione del libro del prof. Carmelo La Mancusa dal titolo “Il testamento di Caterina Branciforti”. I “Piccoli Nebrodi - Angela Raffaele” ha aperto la serata con canti e balli della tradizione popolare siciliana, con particolare riferimento alla zona dei Nebrodi, tra cui la famosissima “controdanza”.
Sulle note della “tarantella” i piccoli ballerini hanno coinvolto il pubblico presente nella corte del Castello Branciforti, che ha ballato in un clima di festa ed allegria. Il ritmo della “tarantella” si appoggia al suono del friscalettu, che con un semplice pezzo di canna, tiene il motivo conduttore.
Il gruppo Piccoli Nebrodi è diretto da Giuseppe Rizzo e presieduto da Nino Indaimo.
"Piccoli Nebrodi", nato come prosecuzione del gruppo della Scuola Media Statale "G.Tomasi di Lampedusa" di Ficarra, si è costituito nel 1985. Nel 1999, con l'entrata in vigore della riforma scolastica, la scuola media perde, purtroppo, l'autonomia e quindi la presidenza, divenendo sezione staccata.
A questo punto, anche per non disperdere l'enorme lavoro e l'esperienza maturata sotto la presidenza della dirigente prof.ssa Giulietta Milio, il gruppo si organizza e diventa il vivaio del noto gruppo "I Nebrodi" di Ficarra attivo sin dal 1968. Sin dall'inizio il gruppo si è caratterizzato per una impostazione originale sia dello spettacolo sia dell'orchestrina costituita da giovanissimi suonatori di strumenti popolari.
I Piccoli Nebrodi è dedicato ad Angela Raffaele scomparsa giovanissima nel 2000 per una malattia inguaribile. Durante gli anni il gruppo si è esibito in numerose piazze italiane in occasioni di rassegne e raduni ed ha partecipato in rappresentanza dell'Italia a manifestazioni internazionali. Il gruppo indossa costumi tipici siciliani ed usa strumenti musicali di un tempo tra cui la troccula, le canne, il marranzanu, la fisarmonica, il friscalettu ecc.

Commenti