Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

EMERGENZA PROFUGHI: “INDISPENSABILE LA PIENA TRASPARENZA E CHIAREZZA DELLE METODICHE”

Nota del Segretario Nazionale della UILPA, Sandro Colombi. Libro Bianco della Difesa, al Ministro chiediamo trasparenza e chiarezza
Roma, 14/09/2015 – “La ripresa delle attività dopo la pausa estiva, caratterizzata da fatti che rendono drammaticamente necessaria la piena sinergia di tutte le forze in campo per sostenere in maniera adeguata l’emergenza profughi, ci porta a ricordare gli impegni assunti dal Ministro della Difesa relativi al pieno coinvolgimento del Parlamento nelle modifiche che interverranno nel Ministero Difesa per effetto dell’applicazione delle direttive emanate dal Vertice Politico correlate ai contenuti del libro bianco difesa”.

Lo afferma in una nota il Segretario Nazionale UILPA, Sandro Colombi, che prosegue: “Riteniamo indispensabile la piena trasparenza e chiarezza delle metodiche che il Ministro vorrà adottare nell’applicazione delle citate direttive attraverso un confronto parlamentare chiaro e facilmente comprensibile dall’opinione pubblica”.

“Sarebbe inaccettabile – insiste – se, per la complessità dei temi trattati, si procedesse con modifiche dell’attuale normativa attraverso il loro inserimento in decreti in discussione in Parlamento aventi oggetto anche il ministero difesa senza la reale comprensione della loro portata”.
“Ad oggi – prosegue Colombi – non ci è dato sapere quali temi sono in discussione nei vari gruppi di lavoro appositamente costituiti ad eccezione del gruppo di lavoro per la verifica del trattamento economico del personale civile, presieduto dal Sottosegretario On. Rossi, di cui abbiamo avuto notizia solo a fine luglio”.

“Auspichiamo – conclude il Segretario Nazionale UILPA – l’immediata apertura di un serrato confronto che possa da un lato garantire la piena comprensione della portata dei cambiamenti e dall’altro il raggiungimento di una migliore efficacia dello strumento militare”.

Commenti