La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

"FUTURO A SINISTRA" A MESSINA: UN'ASSEMBLEA PUBBLICA PER LA CREAZIONE DI UN NUOVO SOGGETTO POLITICO

Il coordinatore provinciale di "Futuro a sinistra" Messina, Maurizio Rella
Messina, 01/10/2015 – Il 3 ottobre 2015 alle ore 10,30 , presso la sala Consiliare del Comune di Messina, si terrà un'assemblea pubblica del comitato provinciale di "Futuro a sinistra" Messina , l'incontro si propone lo scopo di presentare anche a Messina come in tutto il paese "Futuro a Sinistra". Il percorso iniziato il 4 luglio a Roma, insieme a Stefano Fassina ed altri esponenti, sul tema "scuola, lavoro, diritti", si sta rivelando estremamente appassionante e coinvolgente. Moltissimi sono stati gli appuntamenti organizzati in questi tre mesi dai tanti comitati nati in tutta Italia e ovunque la voglia di partecipazione e l’entusiasmo dei tanti compagne e compagni, cittadini, associazioni, gruppi, cresce e sono stati particolarmente sentiti.

Lo scopo principale è quello di creare le condizioni per andare verso la creazione di un nuovo soggetto politico unitario della sinistra, popolare e di governo, a partire dai territori e dalla gente.



Commenti