Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO, INCONTRO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E SINDACATI

Cisl Fp: «Sul tavolo tante questioni irrisolte da affrontare»
Milazzo, 16 settembre ’15 - Primo incontro tra l'amministrazione comunale di Milazzo e le Organizzazioni Sindacali. Un incontro di presentazione ma sostanzialmente sono state affrontate al tavolo, al quale erano presenti il sindaco e il neo segretario comunale dott.ssa Riva oltre al segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele e la componente Rsu dell'Ente, le questioni irrisolte dal 2009 ad oggi ovvero la contrattazione, la situazione delle posizioni organizzative, dei precari, dei procedimenti disciplinari e la definizione del calendario degli asilo nido.
«È stato proposto – afferma Calogero Emanuele - di definire un cronoprogramma che affronti le problematiche consapevoli che si è di fronte a norme restrittive che impongono scelte ponderate e ragionate. Ma non per questo bisogna mantenere lo status attuale, non modificando nulla e rimandando in avanti la risoluzione dei problemi. È necessario di definire gli accordi di contrattazione fermi dal 2009 dando luogo solo a proroghe e riconoscere ai lavoratori le spettanze dovute per prestazioni rese negli anni».

Per la Cisl Fp bisogna dare attuazione al regolamento per il conferimento degli incarichi di posizioni organizzative, definire il piano programmatico delle assunzioni con riferimento al piano di stabilizzazione dei precari, pensare al riordino della struttura organizzativa compresa, oltre che il rispetto delle relazioni sindacali.
«Tanta carne al fuoco – conclude Emanuele - che merita di essere affrontata con ragionevolezza e ponderazione senza false promesse ma con percorsi concreti e possibili».

Commenti