Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PUNTO NASCITA S. STEFANO QUISQUINA: NO ALLA SOPPRESSIONE, OGGI RIUNIONE AL SENATO

Sciacca, 22 settembre 2015 - Oggi presso gli uffici del Senato
della Repubblica si è svolto un incontro voluto dal senatore Giuseppe Marinello a cui hanno partecipato i deputati Nino Bosco, Angelo Capodicasa e Maria Iacono, il capo di gabinetto del Ministero della salute dott. Tinè e una delegazione della zona della Quisquina, guidati dal sindaco Francesco Cacciatore di S. Stefano Quisquina, il sindaco di Alessandria della Rocca Alfonso Frisco, l'assessore Milko Cinà del comune di Bivona, rappresentanti del comune di Cianciana e della clinica Attardi di S. Stefano Quisquina.

Presente anche il dottor Renato Botti, direttore regionale per la programmazione sanitaria. Nel corso dell'incontro sono state esaminate le problematiche derivanti dalla chiusura del punto nascita di S. Stefano Quisquina, sono state ribadite le condizioni peculiari dell'area del quisquinese e delle aree interne che gravitano sulla clinica Attardi, con particolare rilievo alla viabilità che versa in disastrose condizioni e che soprattutto nei mesi invernali porta un vasto hinterland della Sicilia in una condizione di sostanziale isolamento.

Questo, unitamente ad altre valutazioni, fanno parte di documentazione che è stata presentata al Ministero della salute e che sarà rappresentata all'assessore regionale Baldo Gucciardi. La deputazione nazionale si è fatta carico di un imminente incontro proprio con Gucciardi anche al fine di scongiurare la soppressione dei servizi ostetrico-ginecologico previsto entro il 30 settembre.

Commenti