Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VIADOTTO HIMERA A19, ANAS SU CANCELLERI (M5S): “IL PROGETTO PREVEDE CHE SIA UTILIZZATO COME VIABILITÀ DI CANTIERE”

“Il progetto di demolizione prevede che il viadotto Himera sia utilizzato come viabilità di cantiere. Le tre imprese utilizzano la carreggiata in direzione Palermo per il passaggio dei mezzi d’opera e per le attività di demolizione. Sulla carreggiata in direzione Catania, a monte e a valle del tratto crollato, i mezzi delle imprese accedono in quanto l’area è come da progetto destinata allo stoccaggio del materiale necessario alle lavorazioni e per smaltire quello proveniente dalle demolizioni. Inoltre il passaggio periodico dei mezzi d’opera non è affatto paragonabile ad un transito h24 di mezzi pesanti

Roma, 2 settembre 2015 - In merito alle notizie diffuse oggi sulle agenzie di stampa e al filmato realizzato in questi giorni dal deputato regionale del M5S, Giancarlo Cancelleri che mostra un camion in marcia sul viadotto Himera, Anas precisa quanto segue:
“Il progetto di demolizione prevede che il viadotto Himera sia utilizzato come viabilità di cantiere. Le tre imprese utilizzano la carreggiata in direzione Palermo per il passaggio dei mezzi d’opera e per le attività di demolizione. Sulla carreggiata in direzione Catania, a monte e a valle del tratto crollato, i mezzi delle imprese accedono in quanto l’area è come da progetto destinata allo stoccaggio del materiale necessario alle lavorazioni e per smaltire quello proveniente dalle demolizioni. Inoltre il passaggio periodico dei mezzi d’opera non è affatto paragonabile ad un transito h24 di mezzi pesanti e veicoli leggeri.
Con il prossimo avvio delle operazioni di demolizione del viadotto (in direzione Catania) per l’intera area continuerà il costante monitoraggio da parte dei responsabili delle imprese e di Anas, secondo le previste norme di sicurezza.
Si precisa infine che il viadotto è monitorato in continuo per valutarne gli spostamenti anche sotto carico, sia per la sicurezza dei lavoratori, sia per iniziare a studiare gli effetti, sul viadotto stesso, dell'appoggio del viadotto da demolire”.
__________________________
Anas comunica che dalle ore 9:00 di lunedì 7 settembre e fino alle 18:00 di venerdì 9 ottobre 2015, saranno attive alcune limitazioni sulla Tangenziale Ovest di Catania tra il km 19,300 e il km 19,560, in entrambi i sensi di marcia.
Nel dettaglio rimarrà chiusa la corsia di emergenza dal km 19,300 al km 19,370 in direzione Siracusa e dal km 19,440 al km 19,560 in direzione Messina. Sarà inoltre precluso l’utilizzo della piazzola di sosta al km 19,500 sulla carreggiata in direzione Messina.
Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di manutenzione delle scarpate.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.



Commenti