Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A18 ROCCALUMERA-GIARDINI NAXOS : CHIUSA LA TRATTA PER LO SMOTTAMENTO DELLA COLLINA

Giardini Naxos, 5-10-2015 - Nelle prime ore di questa mattina è stata disposta la chiusura della tratta autostradale Roccalumera-Giardini Naxos, in entrambe le direzioni di marcia, per un ulteriore smottamento della collina, sovrastante Letojanni, attigua al tracciato autostradale.
Il primo scivolamento si era già manifestato lo scorso 2 ottobre con immediati interventi dei ns uffici tecnici per la messa in sicurezza della viabilità nonché per ogni prima azione utile alla eliminazione del materiale franoso ed al contenimento del costone.
A seguito della chiusura della tratta sono stati istituite le uscite obbligatorie di Roccalumera (per gli utenti provenienti da Me per Ct) ed allo Svincolo di Giardini Naxos (per quelli provenienti da Ct per Me).
Sono in corso tutti i possibili interventi per ripristinare i luoghi e garantite le condizioni di sicurezza.

"I ns Uffici Tecnici sono mobilitati fin dal verificarsi dello smottamento e per tutto ciò che è possibile fare nell’immediatezza. Purtroppo il movimento franoso - determinato dalle condizioni atmosferiche di queste ultime giornate - ha penalizzato gli utenti costretti alla uscita obbligatoria ed a utilizzare la S.S. 114 con tutte le conseguenze del caso. In atto il Consorzio sta lavorando con il massimo impegno per ristabilire la viabilità e, ciò, solo in condizioni di sicurezza", ha detto Presidente del CAS Rosario Faraci.

Commenti