
14/10/2015 - Messina. Avviso meteo per giorno 15 ottobre 2015. La Sala Operativa della Protezione Civile Regionale ha comunicato, sulla scorta del bollettino di vigilanza meteorologico nazionale, per domani 15 ottobre 2015. • Un livello di criticita’ elevata per rischio idrogeologico per i Comuni vulnerati da precedenti eventi meteo, nelle zone di allerta A (versante Tirrenico) ed I (Versante Ionico);
Un LIVELLO DI ALLERTA – CODICE ROSSO
Una FASE OPERATIVA DI ALLARME.
Le AVVERSE CONDIMEDEO prevedono: PER DALLE PRIME ORE DI DOMANI 15 OTTOBRE 2015 E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO.
E’ prevista l’interruzione delle attività scolastiche in tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado
nonché dei cimiteri cittadini, con Ordinanza del Sindaco. Seguiranno messaggi del sistema ALERT
SYSTEM ed INFO SMS. Tale segnalazione rientra nelle attività di prevenzione ed informazione nel
territorio comunale della popolazione per una maggiore consapevolezza degli eventuali rischi.
Le Norme di Comportamento di autoprotezione per Rischio Alluvioni e Frane sono visionabili
presso il Sito ufficiale Internet del Comune di Messina – Protezione Civile.
Il sindaco di Milazzo Giovanni Formica ha firmato una ordinanza per la chiusura di tutte le scuole pubbliche, private e parificate di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per l’intera giornata di domani. La decisione del primo cittadino è scaturita dall’Avviso di Protezione civile – Rischio idrogeologico pervenuto nel pomeriggio di oggi, nel quale è indicato anche il comune di Milazzo con stato di allerta rosso. Per il territorio in particolare si prevede già dalle prime ore di domani “ e per le successive 24-36 H, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. La Protezione Civile ha chiesto al sindaco di attivare le procedure previste dalle legge.
Il primo cittadino ha anche utilizzato l’Alert system comunicando via telefono l’opportunità di tenere comportamenti prudenti e ad evitare di uscire di casa se non per necessità.
Abbiamo predisposto – ha detto Formica – quanto necessario per fronteggiare qualunque necessità che potrà essere segnalata tramite il centralino del Comune”.
Comune di Gioiosa Marea: Il Sindaco, a seguito del comunicato n°15287 di allerta meteo diramato dalla Protezione Civile Regionale per la giornata di domani giorno 15 ottobre 2015, ha disposto a scopo precauzionale la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale.
In caso di rischio idrogeologico si ricordano i seguenti suggerimenti:
• Evitare di soggiornare nei piani seminterrati;
• Non scendere in cantine, seminterrati o garage;
• Se ci si trova in un locale seminterrato o al piano terra, salire ai piani superiori ed evitare l’ascensore.
Si raccomanda di consultare il vademecum di protezione civile.
Sant’Angelo di Brolo. Il Sindaco Basilio Caruso, senza creare immotivato allarmismo, consiglia di adottare ogni accorgimento prudenziale, atto ad evitare comportamenti che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza delle persone. Per gli abitanti delle contrade, peraltro già obbligati con ordinanza sindacale n. 83, del 14/10/2014, a manutenere i fondi di proprietà, è consigliabile effettuare un controllo sulle opere di convogliamento e regimazione idraulica delle acque meteoriche, procedendo tempestivamente, ove non fosse stato ancora fatto, a pulire solchi e fossati.
Qualora dovessero essere notate situazioni di pericolo e/o di potenziale pregiudizio per la sicurezza delle persone e degli immobili, si prega di avvertire immediatamente le istituzioni riportate in calce.
Si invita, inoltre, a segnalare la presenza di soggetti non deambulanti e/o persone anziane che vivono da sole affinché, in caso di necessità, si possa procedere a metterle in sicurezza.
Salvo casi di estrema necessità, si consiglia di non uscire di casa. Nel caso in cui ciò fosse indispensabile, è importante evitare di transitare e sostare nei pressi di corsi d'acqua e in zone che possono essere interessate da frane, smottamenti e caduta massi. In caso di potenziali allagamenti è necessario evitare di soggiornare nei piani bassi, in cantinati e locali seminterrati.
Rimanendo in casa è bene tenere a portata di mano una torcia e il telefono.
In caso di necessità e/o per eventuali segnalazioni, chiamare il numero verde comunale 800 135 427, attivo 24/h, o altre Autorità (Guardia Forestale, 1515, Arma dei Carabinieri, 112, Vigili del Fuoco, 115, Polizia di Stato, 113).
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.