Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CESARÒ: CROCETTA ‘GUEST STAR’ ALLA SAGRA DEL SUINO NERO E DEL FUNGO PORCINO

Il Presidente della Regione Rosario Crocetta presente alla giornata conclusiva a fianco degli allevatori e dei produttori dei Nebrodi
S.Agata Militello, 15 ottobre 2015 – Prevista per le giornate di sabato 17 e domenica 18 ottobre la 16° edizione della Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi: in programma numerosi appuntamenti per promuovere il territorio e valorizzare un comprensorio ricco di attrattive dal punto di vista naturalistico ed enogastronomico. Tra le attività previste show cooking, con la partecipazione di Natale Giunta, noto chef siciliano da anni tra i protagonisti della famosa trasmissione di Raiuno “La prova del cuoco”, escursioni finalizzate alla conoscenza del territorio del Parco con la collaborazione di numerosi operatori del settore e del centro storico grazie alla sinergia con il locale Istituto Comprensivo che fornirà il servizio delle “mini-guide” ovvero di giovanissimi studenti che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle Chiese e dei luoghi più suggestivi di Cesarò e numerosi momenti di animazione.

Grande attesa per la presenza del Presidente della Regione, Rosario Crocetta, che sarà presente nella giornata conclusiva, a testimonianza della vicinanza ai Nebrodi e dell’impegno per l'affermazione dello sviluppo e della legalità del territorio. Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi e Federparchi Sicilia, nell’esprimere il proprio compiacimento per il sostegno che il Presidente Crocetta ha sempre garantito al territorio locale, si sofferma sul ruolo istituzionale dei Comuni delle aree protette, importanti testimoni di valori.

Commenti