Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GIOIOSA MAREA: IL PIANO SPIAGGE IN CONSIGLIO COMUNALE


Il Gruppo Consiliare “Uniti per Gioiosa” chiede la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario con inserimento punto all'ordine del giorno del Piano Spiagge, iter procedimentale, proposte, osservazioni
Gioiosa Marea, 06/10/2015 –
Richiesta convocazione Consiglio Comunale straordinario con inserimento punto all'ordine del giorno ai sensi degli artt. 23 dello Statuto Comunale e 20 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale: P.U.D.M. PIANO DI UTILIZZO DEL DEMANIO MARITTIMO (Piano Spiagge) – Stato dell'iter procedimentale – proposte – osservazioni. I consiglieri comunali Adamo Maurizio, Salmeri Salvatore, La Galia Tindara, Giardina Giosue’, Da Campo Sebastiano componenti del gruppo consiliare di opposizione “Uniti per Gioiosa”; premesso che, come più volte già ribadito dai sottoscritti Consiglieri, il P.D.U.M. (Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo – c.d. Piano Spiagge), rappresenta un imprescindibile strumento di pianificazione e sviluppo del territorio;
che più volte tale argomento è stato oggetto, su iniziativa dei sottoscritti, di ampie discussioni e sollecitazioni in Consiglio Comunale;

che ad oggi non risulta ancora concluso l'iter procedimentale per la sua adozione;
Tutto quanto sopra premesso chiedono al Sig. Presidente del Consiglio Comunale, di convocare entro il termine espressamente previsto dalla legge, una apposita seduta straordinaria con all' ordine del giorno il punto in oggetto specificato. Si chiede la presenza del dirigente dell' UTC.
Si chiede inoltre che siano disponibili nel corso della seduta consiliare atti ed elaborati del PUDM.

Commenti