Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

GIOIOSA MAREA: MARTEDÌ 13 L’INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI

09 ottobre 2015

Proseguono gli incontri promossi dall’Amministrazione Comunale con i diversi soggetti attivi sul territorio per creare un’offerta turistica condivisa e partecipata. Dopo il meeting organizzato con gli operatori turistici, martedì 13 ottobre sarà la volta delle associazioni. Nell’ufficio del Sindaco, alle ore 18, si parlerà delle iniziative da programmare per il periodo natalizio e delle manifestazioni per l’anno 2016, tra cui il Carnevale.
Nella riunione avuta con i responsabili delle strutture ricettive alla fine di settembre, è stata compiuta una riflessione sull’andamento della stagione turistica da poco conclusa e si è cercato di individuare una strategia di marketing ritagliata “su misura” sulle caratteristiche di Gioiosa Marea e in grado di attrarre il maggior numero di visitatori possibile. Dopo aver “analizzato” il turista tipo che sceglie Gioiosa Marea come meta per le proprie vacanze, si è discusso delle manifestazioni da programmare per il prossimo anno. In questo senso, è emersa la necessità di realizzare una programmazione condivisa che abbia una tempistica tale da consentire di promuovere gli eventi per tempo e proporre pacchetti turistici ad essi legati. La valutazione sui “punti di forza e di debolezza” dell’offerta turistica di Gioiosa Marea ha spaziato dalla viabilità ai beni culturali, dalla depurazione delle acque alla raccolta dei rifiuti alla pulizia della spiaggia.
“Stiamo avviando un percorso per giungere alla creazione e gestione di una valida offerta da poter lanciare sul mercato turistico – afferma il Sindaco Eduardo Spinella – e in questo percorso intendiamo coinvolgere tutti quanti operano in questo settore. L’incontro con i rappresentanti delle strutture è stato positivo e ricco di spunti. Sono certo che anche con le associazioni il confronto sarà aperto e costruttivo. Ognuno è chiamato a dare il proprio contributo propositivo per il bene della comunità, al di là delle appartenenze”.

Commenti