“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

LIONS CLUB CAPO D’ORLANDO: CONVEGNO “SERVIZI E PROSPETTIVE PER L’ALZHEIMER NEL TERRITORIO”

Sabato 17 ottobre 2015 alle ore 10,00 presso l’aula magna del Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando avrà luogo la la cerimonia della consegna della XXIX Borsa di studio “Carmelo Miragliotta” . Lo stesso giorno, alle ore 19,00, presso la sala convegni dell’Hotel Ristorante “Il Mulino”, sarà celebrata l’Inaugurazione dell’ anno sociale 2015/2016

15/10/2015 – Il Lions Club Capo d’Orlando, presieduto dal dott. Gaetano Maurizio Rifici insieme all’Associazione “La Grande Famiglia Onlus”, presieduta dal dott. Nino Cardaci, ha organizzato nell’aula consiliare “Falcone-Borsellino” del Comune paladino, il convegno dal titolo “Servizi e Prospettive per l’Alzheimer nel territorio” per celebrare la XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
Il convegno si inserisce nel Service Distrettuale “Alzheimer: conoscerla per saperla affrontare” voluto dal Governatore del Distretto 108Yb Sicilia, dott. Francesco Freni Terranova, per permettere ai Lions di essere vicini ai bisogni della comunità e di accendere i riflettori su una malattia che fa paura e che getta nello sconforto e nella difficoltà non solo il malato, ma anche i familiari.

Il dott. Gaetano Maurizio Rifici, presidente del L.C. Capo d’Orlando, ha aperto i lavori sottolineando l’impegno dei Lions per le problematiche sociali, l’assessore dott.ssa Cettina Scaffidi ha portato i saluti del Sindaco e dell’amministrazione comunale, il dott. Franco Di Maria, Delegato Distrettuale del Comitato Alzheimer, ha ringraziato il club e l’associazione la Grande Famiglia per l’organizzazione dell’evento ed ha sottolineato l’impegno etico e sociale dei Lions per tale delicata problematica. Il presidente di zona dott. Mario Pappalardo ha avuto parole di elogio per il Club nonché per il Comitato per l’impegno profuso. Infine il Presidente di Circoscrizione dott. Roberto Malfitano ha evidenziato come questo convegno al pari dei precedenti (Sant’Agata di Militello e Messina) testimoni il grande interesse della comunità per i problemi sociali.

Il convegno ha avuto inizio con la relazione del prof. Marco Trabucchi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina dei sistemi dell’Università Tor Vergata di Roma e Direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia, nonché presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria che ha brillantemente sottolineato la sofferenza del malato Alzheimer e la necessità di essere messo al centro dell’assistenza al fine di poter vivere con dignità. Al termine dell’intervento, particolarmente emozionante e toccante, il prof. Trabucchi è stato lungamente applaudito dai numerosi presenti in sala.
Il dott. Ferdinando D’Amico, geriatra, ha relazionato sul ruolo dei centri UVA e dei centri Alzheimer diurni.
La prof.ssa Luisa Bartorelli, geriatra e Presidente nazionale dell’associazione Alzheimer Uniti Onlus, ha parlato dei successi che in campo europeo ha raggiunto l’associazione.
Il dott. Sergio Cavalli della Direzione Commerciale e Marketing della Vittoria Assicurazioni ha discusso delle opportunità offerte dal sistema assicurativo.

Il dott. Nino Cardaci, officer distrettuale, immediato past-president del Club Orlandino, ha illustrato la bella realtà dell’Alzheimer Caffè di Palermo, prima struttura del genere in Sicilia.
Infine la sig.ra Valeria Giuliana, presidente dell’Associazione Familiari Alzheimer di Palermo e componente della Consulta Regionale della Sanità, ha parlato della necessità di aiutare ed essere vicini alle famiglie durante il percorso assistenziale.
Alle relazioni che hanno visto la puntuale ed oculata moderazione del dott. Andrea Fabbo, responsabile dei servizi per l’Alzheimer dell’AUSL di Modena, hanno fatto seguito numerose domande da parte del pubblico presente a testimonianza dell’interesse suscitato.
* * *

Commenti