Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, CRISI IDRICA: 40 MILIONI VENGANO DESTINATI PER ELIMINARE LE ENORMI PERDITE NELLA RETE IDRICA

CapitaleMessina interviene a proposito dell'emergenza idrica. "E' pensabile che si preveda di realizzare degli utili dalla gestione delle risorse idriche da distribuire al socio Comune di Messina, invece di destinarli ad investimenti?"

Messina, 26 ottobre 2015 - L'emergenza idrica che la città sta vivendo in questi giorni ci pone, come cittadini ed attenti osservatori, alcuni quesiti.
E' ragionevole che l'amministrazione comunale ed i vertici dell'AMAM negli ultimi anni abbiano concentrato la loro attenzione su implementazione dei servizi, trasferimenti di personale e distribuzione di utili invece di programmare azioni mirate a far funzionare bene l'azienda attraverso buone pratiche che non facciano piombare la città nel caos come quello che vivremo in questi giorni?
E' pensabile che si preveda di realizzare degli utili ( euro 23.144.266) dalla gestione delle risorse idriche da distribuire al socio Comune di Messina, invece di destinarli ad investimenti?
Ed ancora, siamo sicuri che sia attuale e conveniente il mantenimento della società per azioni come modello giuridico per la gestione del servizio idrico integrato?

Se si dovessero avverare le previsioni del piano pluriennale e noi come affermato in diverse occasioni non ci crediamo, l'utile sperato comporterebbe per l'azienda il versamento di imposte per più di euro 15.000.000.

CapitaleMessina chiede, piuttosto, che i 40 milioni di euro di cui sopra, gli utili più le imposte derivanti, vengano destinati ad investimenti che: ammodernino la rete di distribuzione eliminandone le enormi perdite nella distribuzione; ricerchino nuovi pozzi e fornitori da cui approvvigionarsi nell'ordinaria amministrazione o in caso di emergenze; prevedano la ristrutturazione della tratta da Fiumefreddo a Messina.
L'appello lo facciamo a tutti, soprattutto ai consiglieri comunali, considerato che l'amministrazione Accorinti si e' dimostrata poco sensibile alle critiche ed agli stimoli provenienti dalla società civile.

Commenti