Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MICHELE ORIFICI CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI


07/10/2015 - Il Presidente del Parco dei Nebrodi e di Federparchi Sicilia Giuseppe Antoci esprime il suo personale in bocca al lupo a Michele Orifici, siciliano e uomo dei Nebrodi, candidato alla Presidenza del Consiglio Nazionale dei Geologi.
“La Sicilia, commenta Giuseppe Antoci, ha di nuovo la possibilità, dopo la decisione del Presidente Graziano di non ricandidarsi, di riavere un siciliano a capo dei geologi Italiani; una persona seria che rappresenta, con il lavoro svolto in questi anni nella qualità di Coordinatore della Commissione di Protezione Civile del Consiglio Nazionale dei Geologi, un ottimo modello di rettitudine, di legalità, ma anche e soprattutto un attaccamento alla professione che esercita.”
Un impegno che lo ha visto parte attiva, con molti altri geologi della provincia di Messina, all’indomani dell’emergenza di Giampilieri nel 2009, proseguito con le diverse emergenze idrogeologiche che hanno interessato il territorio provinciale ed in particolare quello dei Nebrodi.
Ed è proprio l’attività di presidio territoriale idrogeologico testata sui Nebrodi che è divenuta esempio per gli altri Ordini dei Geologi sparsi sul territorio nazionale.

In ultimo va ricordato l’impegno profuso da Orifici, insieme all’Ordine regionale dei Geologi di Sicilia, nell’istituzione proprio sui Nebrodi del Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi, con lo scopo di promuovere una cultura della prevenzione, e avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione dei georischi.

“Spero con tutto il cuore, conclude Giuseppe Antoci, di poter festeggiare il prossimo Presidente Nazione insieme a tutti i Nebrodi e soprattutto dei Nebrodi”.

Commenti