Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO: RICOGNIZIONE DANNI ALLUVIONE, CRACOLICI (PD) SUI LUOGHI DEL DISASTRO

16/10/2015 - Il Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Messina ha fatto pervenire al Comune, in occasione dell’evento alluvionale che ha colpito in territorio il 10 ottobre scorso le schede per la “ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio urbano” (scheda B) e di “ricognizione dei danno subiti dalle attività economiche e produttive” (scheda C), allegate al presente avviso. Le schede, debitamente compilate, dovranno essere trasmesse al 4° Settore Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – 5° Servizio Protezione Civile del Comune.

Domani - sabato 17 ottobre - il presidente del gruppo PD all’Ars Antonello Cracolici, insieme con i deputati regionali Dem della provincia di Messina, sarà a Milazzo e Letojanni per incontrare i sindaci e gli amministratori locali della zona.
Nella città del Capo la delegazione di parlamentari arriverà alle 15,30 e sarà ricevuta a palazzo dell’Aquila dal sindaco Giovanni Formica. Poi l’ulteriore incontro nella riviera jonica.
“Saremo lì per ascoltare la voce dei territori e le loro proposte in merito alle emergenze che stanno mettendo in ginocchio quelle zone, ad iniziare dai problemi legati al maltempo, alla viabilità ed agli effetti di un dissesto idrogeologico che si manifesta ogni giorno di più nella sua gravità” – afferma l’on. Cracolici ¬ e durante gli incontri con gli amministratori e i cittadini decideremo le iniziative da assumere a livello parlamentare e nei confronti del governo regionale per andare incontro alle esigenze della popolazione”.





Commenti