Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI, ZONE FRANCHE MONTANE, PER LACCOTO “UN’OCCASIONE DI SVILUPPO”

15/10/2015 - Verrà presto esitato dall’Assemblea Regionale Siciliana il disegno di legge approvato dalla Terza Commissione per le Attività Produttive “Legge sulla montagna. Istituzione delle zone franche montane”. Grazie a questo strumento normativo, i territori montani possono disporre di risorse idonee da destinare allo sviluppo economico e alla valorizzazione delle peculiarità esistenti. Su indicazione del Presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi e di Federparchi Sicilia, Giuseppe Antoci, sono stati inseriti di diritto nelle Zone Franche Montane anche i Comuni ricadenti nelle aree protette. “Si è trattato di un giusta intuizione che ha avuto il pieno accoglimento delle forze poltiche – ha commentato il deputato regionale del Pd Giuseppe Laccoto – una opportunità da cogliere per quei comuni dell’entroterra finora ingiustamente emarginati. Con le risorse destinate alle Zone Franche Montane – afferma ancora Laccoto – si possono raggiungere gli obiettivi del recupero e al potenziamento dell’artigianato, della valorizzazione dell’agricoltura di montagna e dei prodotti tipici. Può essere l’occasione da cogliere per lo sviluppo del turismo montano e favorire la conoscenza della straordinario patrimonio culturale dei Nebrodi. Per questo sosterremo con forza l’approvazione di questo emendamento che va in direzione dello sviluppo dei Comuni dei Nebrodi”

Commenti