Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NUBIFRAGI NEL MESSINESE: CONFEDILIZIA CHIEDE LA SOSPENSIONE DEI TRIBUTI LOCALI

Messina, 16/10/2015 - In relazione ai recenti nubifragi che hanno colpito la provincia Messinese, la Confedilizia - sezione di Messina – tramite il suo presidente, avv. Sebastiano Maio, ha inviato una missiva indirizzata ai Comuni di Antillo, Barcellona, Furci Siculo, Milazzo, Santa Teresa di Riva e Milazzo che hanno subito ingenti danni in seguito ai nubifragi dei giorni scorsi.
Nel constatare ancora una volta come il nostro territorio risenta, purtroppo, di una scarsa tutela e di una oculata politica di prevenzione bisogna altresì evidenziare che, causa le scarse risorse finanziarie dei Comuni, si sottrae al cittadino ogni minima garanzia sul patrimonio immobiliare.

In virtù degli ingenti danni che hanno subito gli immobili, per la maggior parte principali abitazioni, si invitano, dunque, le Amministrazioni comunali a valutare la sospensione della pretesa di pagamento dei tributi locali sino a quando non saranno effettivamente poste in essere tutte le tutele finalizzate alla salvaguardia del patrimonio immobiliare, in favore dei proprietari di immobili ricadenti nelle zone critiche maggiormente colpite dai sopracitati eventi.

Commenti