Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PIETRO BARTOLO, MEDICO DI LAMPEDUSA È IL VINCITORE DEL PREMIO SERGIO VIEIRA DE MELLO


Pietro Bartolo, instancabile medico di Lampedusa, è il vincitore del Premio Sergio Vieira de Mello di Villa Decius! La cerimonia di premiazione si è svolta oggi pomeriggio a Cracovia
15/10/2015 – “Siamo tanto più orgogliosi che la candidatura di Pietro Bartolo è stata presentata dall'Ambasciata di Polonia a Roma. Proponendo la sua candidatura volevamo dare un giusto riconoscimento all’impegno del dott. Pietro Bartolo e a quello delle autorità dell’isola di Lampedusa e di tutti coloro che con lui ogni giorno si presta a soccorrere gli immigrati che giungono sulle coste italiane. Abbiamo conosciuto Pietro Bartolo a Lampedusa, durante la visita che a fine maggio scorso l’ambasciatore Tomasz Orłowski ha voluto effettuare non solo per dare un segno di solidarietà, ma anche per meglio capire e conoscere in maniera diretta la situazione di emergenza che l’isola sta vivendo.
Da sinistra: Antonio Candela, Giusi Nicolini, Tomasz Orłowski, Orietta Moscatelli, Pietro Bartolo
Il lavoro di Pietro Bartolo e i suoi racconti ci hanno particolarmente colpito. Abbiamo quindi deciso di proporre in quanto Ambasciata la sua candidatura al Premio Sergio Vieira de Mello assegnato annualmente in Polonia, a Cracovia, a coloro che si adoperano per la coesistenza e cooperazione pacifica tra società, religioni e culture. Fanno parte del Comitato d’onore i rappresentanti del Presidente della Repubblica, Ambasciatore del Brasile in Polonia, Ambasciatore di Svezia in Polonia, Alto Commissario dell’ONU per i Rifugiati, ambasciate e consolati che sostengono le attività di carattere umanitario di Villa Decius (organizzatore), ombudsman polacco (portavoce dei diritti dei cittadini), presidente della Fondazione ZNAK e il presidente e direttore dell’Associazione Villa Decius.
_______________
Martedì 13 ottobre, prima di partire per Cracovia, Pietro Bartolo è stato ospite dell’Ambasciata per prendere parte alla serata “L’Europa e i migranti. Educare la società: più conoscenza, meno paura”, alla quale hanno partecipato anche il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e altre massime autorità italiane.


Commenti