Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

AGRICOLTORI SICILIANI COSTRETTI AD INTERROMPERE LE PROPRIE ATTIVITÀ

 Dal 26 novembre, migliaia di piccoli agricoltori siciliani potrebbero essere costretti a ridurre considerevolmente, se non addirittura ad interrompere le proprie attività
Messina 13/11/2015 – A lanciare l'allarme è il deputato regionale del MpA Toti Lombardo, insieme con i senatori Giuseppe Compagnone e Antonio Scavone, che ricorda che in quella data entrerà in vigore il divieto, imposto da una direttiva comunitaria recepita in Italia nel 2012, di vendita di prodotti fitosanitari per l'agricoltura a soggetti privi del patentino fitosanitario.
"E' incredibile che di fronte ad una normativa così stringente entrata in vigore da oltre tre anni - afferma Lombardo - la Regione abbia m osso solo pochi, tardivi e timidi passi nel mese di dicembre scorso, avviando concretamente le attività formative soltanto a giugno del 2015. In questo modo è praticamente impossibile per migliaia di piccoli imprenditori agricoli l'acquisizione del patentino in tempo. Basti pensare che in questo momento, a poche settimane dal blocco delle vendite, sono attivi corsi di formazione soltanto per poche decine di agricoltori, a fronte delle migliaia di richieste."

I tre parlamentari annunciano il Gruppo del MpA al Senato ha presentato un apposito emendamento alla legge di stabilità per la proroga di un anno della scadenza, ma allo stesso tempo sottolinea che "è inspensabile il Governo regionale batta un colpo, attivandosi sia per l'accelerazione e l'incremento delle attività formative tramite i SOAT, sia per una proroga della scadenza.
Di fronte alla già gravissima crisi del settore agricolo, un ulteriore motivo di blocco generalizzato delle attività potrebbe divenire davvero il colpo di grazia per migliaia di piccole imprese."



Commenti