Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL “COMITATO MESSINESE PER LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE” CONTRO LA RIFORMA RENZI-BOSCHI

Sabato 28 Novembre, alle ore 10.30, presso la sala ovale di Palazzo Zanca si terrà la conferenza stampa di presentazione del “Comitato Messinese per la Democrazia Costituzionale”
Messina, 26 Novembre 2015 - Anche a Messina, come nel resto d’Italia, nasce il comitato che sosterrà il NO al referendum confermativo previsto dall’art. 138 della Costituzione. Il comitato è frutto della spontanea aggregazione di cittadini di differente estrazione sociale, culturale e politica, accomunati dall’esigenza di tutelare i valori di cui la Costituzione è garante, messi a rischio dalla riforma Renzi-Boschi. A tale scopo il comitato si propone di promuovere e intraprendere tutte le opportune iniziative di carattere giuridico-legale, anche facendo propri i suggerimenti degli autorevoli costituzionalisti del direttivo del Coordinamento Nazionale per la Democrazia Costituzionale.
Il comitato intende altresì avviare una campagna di informazione che consenta alla cittadinanza di esprimere in maniera consapevole la propria posizione in occasione del referendum confermativo. Attraverso iniziative pubbliche che coinvolgano il territorio, le associazioni,i movimenti, i partiti, le organizzazioni sindacali, il mondo del lavoro, della cultura, scuola e Università, il comitato si propone, infine, di mettere in rilievo le ragioni per le quali la riforma Renzi-Boschi risulta incompatibile con i principi e i valori fondamentali della carta costituzionale.

Commenti