Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

IL "DUO SASSOFONO E PIANOFORTE CON VITO LA PAGLIA E ISABELLA LUPPINO", AGLI AMICI DELLA MUSICA DI TRAPANI

Gli appuntamenti degli Amici della Musica di Trapani nell’ Auditorium “Santa Chiara”. Duo sassofono e pianoforte con Vito La Paglia e Isabella Luppino. DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015
ORE 18.30 PALAZZO DEL SEMINARIO VESCOVILE, Auditorium “Santa Chiara” Erice Casa Santa (Via Cosenza, 90)

Trapani, 28 novembre 2015 - Continua la stagione concertistica organizzata dall’Associazione “Amici della Musica” di Trapani con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell’Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione e del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani.
Domani, domenica 29 novembre 2015, alle ore 18.30, al Palazzo del Seminario Vescovile, negli spazi dell’Auditorium “Santa Chiara”, ad Erice Casa Santa, un interessante concerto di musica da camera con il duo sassofono e pianoforte formato da Vito la Paglia e Isabella Luppino. Ampio e diversificato sarà il repertorio che comprenderà musiche di Pedro Itturalde, Robert Muczynsk, Fryderyk Chopin, Maurice Ravel, Ryo Noda, Darius Milhaud.
I biglietti potranno essere acquistati nella sede dell’evento: intero euro 7,00, ridotto euro 5,00 (studenti fino a 24 anni, Soci Fondazione Pasqua 2000 per l’anno 2014).

INFORMAZIONI SUI MUSICISTI

Vito La Paglia si è diplomato presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, sotto la guida del prof. Antonino Peri. Ha frequentato masterclass con i saxofonisti francesi Vincent David e Jean-Yves Fourmeau.
Svolge attività concertistica in diverse formazioni (duo con pianoforte, quartetto, ensemble di saxofoni “Sax Solum” e saxofono solo).
È vincitore di diversi concorsi: 1° Premio al 14° Concorso Nazionale “B. Albanese”, 1° Premio al 17° Concorso Nazionale “B. Albanese”, 1° Premio al 18° Concorso Nazionale “Città di Palermo”, 1° Premio al 15° Concorso Nazionale “P. Mandanici” di Barcellona Pozzo di Grotto, 1° Premio assoluto al 4° Concorso Nazionale Per Giovani Musicisti “E. Sollima” di Enna.
Ha partecipato, con l’ A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna in qualità di primo sax alto, al World Music Contest 2013, tenutosi in Olanda.

IsabelIa Luppino inizia lo studio del pianoforte all'età di 10 anni, sotto la guida della prof.ssa C. Pisano. Continua gli studi con il Maestro M. Bentivegna, presso il Conservatorio Statale di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani, dove nel 2010 consegue la Laurea di 1° livello in Discipline Musicali, col massimo dei voti. Presso il medesimo Istituto ha conseguito, nel 2013, la Laurea Specialistica di 2° livello sotto la guida del Maestro C. Pari.
Ha partecipato, in qualità di allieva effettiva, a varie masterclass tenute dai maestri: M. Bentivegna, F. Bonizzoni, V. Woital, B. Canino, D. Pascal, R. Plano, G. Steinschaden, B. Moser, G. Cultrera, A. Deljavan, D. Cammarano, A. Lucchesini.
Ha vinto il II premio al 2° Concorso Pianistico “Wolfang Amadeus Mozart” di Mazara del Vallo (TP), il II premio al 2° Concorso Nazionale per i Giovani “Premio Eliodoro Sollima” di Bagheria (PA), III premio al Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi” sezione Musica da Camera, I Premio Assoluto al Concorso “Benedetto Albanese” di Caccamo sezione Musica da Camera e il 2° Premio (Primo non assegnato) al Concorso Internazionale “Franco Mannino” di Bagheria sezione Musica da Camera.
Nel 2011 ha svolto il programma”Erasmus” in Polonia presso l'Accademia di Musica di Cracovia, con il M° R. Podsadeska.
Nell'ottobre 2015, insieme al sassofonista Vito La Paglia, con cui forma un duo di musica da camera, ha vinto la borsa di studio “Marcello Marino”, assegnata dal Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani.
Attualmente svolge un'intensa attività concertistica in qualità di solista e in duo (Pianoforte - Violino e Pianoforte - Saxofono).
____________________
I successivi appuntamenti della 62ª stagione concertistica 2015/2016 dell’Associazione “Amici della Musica” di Trapani.

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015
ore 18.30
Palazzo del Seminario Auditorium Santa Chiara
Casa Santa Erice (TP) MYTHOS TRIO
Giuliano Cavaliere, violino
Rina You, violoncello
Marios Panteliadis, pianoforte Arthur Honegger (1892-1955)
Trio per pianoforte e archi
Lili Boulanger (1893-1918)
D’un soir triste
Germaine Tailleferre (1892-1983)
Trio in fa diesis minore
Arvo Pärt (1935)
Mozart Adagio
Michael Nyman (1944)
Yellow Beach
Dmitri Shostakovich (1906-1975)
Trio n. 1 op. 8 in do minore
VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015
ore 18.30
Palazzo del Seminario Auditorium Santa Chiara
Casa Santa Erice (TP) MADE IN TRIO
Rute Fernandes, flauto
David Dias Da Silva, clarinetto
Sinforosa Petralia, pianoforte Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788)
Trio in re maggiore (trascrizione dal Quartetto WQ. 94 per pianoforte, flauto, clarinetto e pianoforte)
Russell Peterson (1969)
Trio n.1
Heitor Villa Lobos (1887 – 1959)
Duo per flauto e clarinetto
Bruno Mantovani (1974)
“L'ere de rien” per flauto, clarinetto e pianoforte
Brett Keuper Abigaña (1980)
Four dances per flauto, clarinetto e pianoforte
MARTEDì 29 DICEMBRE 2015
ore 21.00
Chiesa di San’Alberto, Via Garibaldi – Trapani LA ROSSIGNOL
Elena Bertuzzi, soprano
Roberto Quintarelli, contralto, flauti
Matteo Pagliari,
flauti diritti, traversa, cornamusa, stridulo
Francesco Zuvadelli,
organo positivo, ghironda
Domenico Baronio, liuto, chitarrino, percussioni “IN FESTA”
Pastorali e canti rinascimentali per il Natale dei poveri e dei re


Per ulteriori informazioni
Segreteria
Tel. 0923 569375
email amicimusicatrapani@libero.it
Ufficio stampa
Simona Licata
Cell 328 3080177
www.amicidellamusicatrapani.it

Commenti