Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

FIORELLA MANNOIA: “VEDERE RENZI CON QUEI SORRISI EBETI MI FA VENIRE LA NAUSEA”

"Tra le vittime di Parigi c'è una ragazza stupenda, per anni volontaria di Emergency. Un abbraccio forte alla sua famiglia, agli amici, a tutti quelli che l'hanno conosciuta. Buon vento, Valeria. E grazie per come eri, grazie per il pezzo di strada fatto insieme", scrive Cecilia Strada, figlia di Gino Strada, sulla sua pagina Fb

18/11/2015 - Cecilia Strada lamenta la chiusura del suo account Fb, si Fb: "Ciao a tutti, Facebook non sa dire che cosa sia successo nelle ultime ore e perché il profilo fosse stato bloccato. Ad ogni modo, rieccomi. Credo che, in questi giorni, citare la peggio Fallaci, fare titoloni pieni di odio, associare "i musulmani" (un miliardo e mezzo di persone, dall'Indonesia all'Afghanistan, musulmani che peraltro sono le prime e più numerose vittime) ai terroristi assassini come se fosse la stessa cosa, gridare all'invasione dei migranti o "degli islamici" eccetera, sia fare un regalo a Daesh. Un grande, grande regalo a Daesh, perché fornisce una splendida occasione di propaganda ("avete visto? vi odiano tutti", "non vi vogliono" e così via). Per ognuno che la butta sullo "scontro di civiltà" c'è qualcun altro, da un'altra parte, pronto a usare lo stesso argomento a proprio favore, contro il primo. e io di regali a Daesh non ne voglio fare, nemmeno uno. Vedete voi".

Maria Teresa Melis, sulla pagina Fb di Fiorella Manoia lancia l'appello: "Hanno chiuso l'account di Cecilia Strada, ne vogliamo parlare?".
Ma Fiorella Mannoia risponde come segue: "?????????????".

Per Fiorella Mannoia: "Siamo in guerra, ora devono trovare una soluzione, e mi pare che l'unica soluzione che sanno trovare è, come al solito, bombardare a casaccio altri innocenti in una spirale senza fine. Li detesto, detesto i potenti con tutto il cuore, li li detesto profondamente perchè Stati Uniti, Francia, Inghilterra e l'Europa tutta, sono responsabili di questo casino in cui ci troviamo. Armi, petrolio, denaro, potere... Mi fanno schifo tanto quanto questi terroristi assassini, non c'è nessuna differenza!".

"Piangiamo giustamente questi morti innocenti perché somigliano a noi, perché potremmo essere noi domani. Ma non abbiamo mai avuto un gesto di indignazione per le migliaia di morti innocenti dovuti ai bombardamenti di questi assassini, erano, e sono, esseri umani anche quelli! Vedere Renzi (ma non solo lui) con quei sorrisi ebeti stringere la mano ai Sauditi, ben sapendo che l'Arabia Saudita è una feroce dittatura che in tutto somiglia a quella talebana dell'Afghanistan, che simpatizza e fiancheggia e probabilmente finanzia questi assassini che hanno le nostre armi nelle mani, mi fa venire la nausea ma già, con loro si fanno affari anche se quel denaro è intriso di sangue".

Commenti