Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: DA GIGLIOPOLI, UN VIDEO DI PROMOZIONE SOCIALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

21/11/2015 - Il 20 novembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un tema molto delicato al quale è sempre necessario prestare la giusta attenzione. Per l’occasione, l’Associaizone “Il Giglio” e la Fondazione Barone Lucifero di San Nicolò, in collaborazione con i bambini di “Gigliopoli, la Città dei bambini spensierati” hanno creato ed edito “20 novembre”. Si tratta di un video di promozione sociale incentrato sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza riconosciuti dalla “Dichiarazione di Ginevra dei diritti del fanciullo”, documento redatto nel 1924 dalla Società delle Nazioni Unite, dopo le devastanti conseguenze che la Prima Guerra Mondiale produsse soprattutto nei confronti dei bambini. Sulla base della Carta dei Diritti del Bambino, del 1923 pensata e redatta da Eglantyne Jebb, dama della Croce Rossa e fondatrice di “Save the Children” nel 1919, la Dichiarazione venne revisionata nel 1959 per evolversi nel 1989 in “Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia”. Attualmente è impiegata in 194 Paesi del Mondo.

Si è, così, lavorato ad un piccolo laboratorio dentro al Progetto “Semiconvitto”, un modo divertente ed istruttivo di diffusione e sensibilizzazione dei diritti dei bambini, con il quale gli educatori dell’Associazione “Il Giglio” hanno cercato di rendere consapevoli i loro bambini, sottolineando l’importanza di un documento storico, grazie al quale loro sono protagonisti e fruitori di diritti.
E’ possibile guardare il video, collegandosi al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=tJ66bOqkdKo

Commenti