Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO: DA GIGLIOPOLI, UN VIDEO DI PROMOZIONE SOCIALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

21/11/2015 - Il 20 novembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un tema molto delicato al quale è sempre necessario prestare la giusta attenzione. Per l’occasione, l’Associaizone “Il Giglio” e la Fondazione Barone Lucifero di San Nicolò, in collaborazione con i bambini di “Gigliopoli, la Città dei bambini spensierati” hanno creato ed edito “20 novembre”. Si tratta di un video di promozione sociale incentrato sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza riconosciuti dalla “Dichiarazione di Ginevra dei diritti del fanciullo”, documento redatto nel 1924 dalla Società delle Nazioni Unite, dopo le devastanti conseguenze che la Prima Guerra Mondiale produsse soprattutto nei confronti dei bambini. Sulla base della Carta dei Diritti del Bambino, del 1923 pensata e redatta da Eglantyne Jebb, dama della Croce Rossa e fondatrice di “Save the Children” nel 1919, la Dichiarazione venne revisionata nel 1959 per evolversi nel 1989 in “Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia”. Attualmente è impiegata in 194 Paesi del Mondo.

Si è, così, lavorato ad un piccolo laboratorio dentro al Progetto “Semiconvitto”, un modo divertente ed istruttivo di diffusione e sensibilizzazione dei diritti dei bambini, con il quale gli educatori dell’Associazione “Il Giglio” hanno cercato di rendere consapevoli i loro bambini, sottolineando l’importanza di un documento storico, grazie al quale loro sono protagonisti e fruitori di diritti.
E’ possibile guardare il video, collegandosi al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=tJ66bOqkdKo

Commenti