“La Zanzara” (Radio24): Agcom sanziona le gravi espressioni di Vittorio Feltri verso “i musulmani razze inferiori”

Hate speech: sanzionata Radio24 per il programma “La Zanzara”,   puntata del 28 novembre 2024.  La violazione riguarda le espressioni utilizzate dal Vittorio Feltri, ospite della trasmissione condotta da  Giuseppe Cruciani e David Parenzo, per le affermazioni,  nel corso del programma, come “i musulmani, ma io gli sparerei in bocca” e “io non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori”, ritenute suscettibili di diffondere, propagandare o istigare l’odio e la discriminazione.  16/04/2025 -  Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella riunione del 16 aprile 2025, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, ha sanzionato la società Il Sole 24 Ore S.p.a. per 150.000 euro per la violazione dell’art. 30 del Testo Unico dei Servizi di Media audiovisivi e del Regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, in relazione a quanto accaduto nella puntata del 28 novembre 2024 del progr...

“ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI”, L’EVENTO IDEATO DA TOSI SIRAGUSA CHIUDE CONTEMPORARY ART IN SICILY SPADAFORA CON SUCCESSO

Spadafora (ME), 20/12/2015 - Con una tavola rotonda sul teatro siciliano, si è conclusa ieri al Museo Lab Forma di Spadafora la rassegna “Attraversamenti multipli” – Siciliando -, l’evento ideato da Tosi Siragusa, con Lucia Finocchiaro, per Contemporary Art in Sicily Spadafora. Dopo i saluti iniziali di Tosi Siragusa, che ha definito Attraversamenti multipli “un’esperienza ambiziosa, per la volontà di riunire arte, letteratura, poesia, cinema e teatro in un’unica manifestazione, coinvolgendo decine di ospiti”, hanno preso posto al tavolo dei relatori Rosy Gangemi e Pippo Luciano, in rappresentanza del Teatro Libero di Messina, una realtà storica della città che oggi si sta tendando di recuperare. “Con il Teatro Libero abbiamo accolto una sfida, quella di rimanere a Messina – hanno raccontato – e di realizzare spazi creativi alternativi a quelli ufficiali, nutrendoci del grande fermento teatrale che si respirava in città negli anni ‘80”.

La serata è stata arricchita da letture drammatizzate di brani tratti dal testo teatrale “E adesso parlo io”, scritto da Tosi Siragusa e portato in scena dal regista Gaetano Lembo, anch’egli presente all’incontro. A leggere, e interpretare, personaggi come Janis Joplin, Artemisia Gentileschi, Josephine Baker, è stata l’attrice Elisa Franco, che ha anche ritirato la targa alla memoria di Turi Ferro, attore catanese tra i più significativi nella storia del teatro siciliano e nazionale.
Spazio anche per la musica dal vivo, con l’esibizione delle arpiste Sabrina e Simona Palazzolo, giovani ma già apprezzate in contesti nazionali e internazionali.

Gli attori e autori Cristiana Minasi e Giuseppe Carullo hanno dialogato con la drammaturga, regista e attrice Donatella Venuti, raccontando del loro ultimo spettacolo, “De revolutionibus”, portato di recente in scena alla Sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. “Siamo il risultato di germi venuti fuori dal Teatro Libero e da tutto quel contesto creativo prodotto a Messina e riconosciuto altrove” hanno raccontato Minasi e Carullo.
A conclusione della serata, la consegna delle targhe: oltre a Turi Ferro, è stato ricordato anche il messinese Massimo Mollica, celebre e intenso interprete di teatro e di cinema, memoria storica di un intero Paese. A ritirare la targa dedicata a Mollica è stato Pippo Crea, artista, anch’egli legato al Teatro Libero e a un catalogo di ricordi regalati al pubblico presente al Lab Forma.

Commenti