Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

DINA LAURICELLA: BRUCIATA L'AUTO DELLA GIORNALISTA, HA LAVORATO PER "SERVIZIO PUBBLICO" E LA STRAGE DI VIA D'AMELIO

Bruciata l'auto della giornalista Dina Lauricella. La giornalista ha lavorato per la Rai e per la trasmissione "Servizio pubblico". Si è occupata della strage di via D'Amelio, il falso pentito arrestato dopo la puntata di Servizio Pubblico “Lo Stato Criminale” con l’accusa di violenza carnale su minore, davanti ai giudici di Caltanissetta. Dina Lauricella per Servizio Pubblico ha ricostruito cosa è accaduto a Scarantino 
Roma, 10/12/2015 - Nella notte tra il sette e l'otto dicembre l’auto della nostra Dina Lauricella è andata distrutta in un rogo nel quartiere di Vigna Clara, a Roma. È la stessa giornalista a darne notizia sui social: “Che sia stata una minaccia è tecnicamente da provare. Personalmente confido in una delle tante teste di cxxx che gira triste per la città. Indagheranno". Resta la violenza del gesto che però ho abbondantemente superato grazie a tutto il calore ricevuto....una meravigliosa valanga che sento il dovere di arginare! Quindi piedi per terra”. Lauricella, storica inviata di Michele Santoro, si è a lungo occupata del caso di Vincenzo Scarantino, il falso pentito di mafia utilizzato per i depistaggi della prima inchiesta sulla strage di via D’Amelio. Noi vi riproponiamo il racconto di Dina con l'intervista all'ex picciotto della Guadagna arrestato alla conclusione della puntata del gennaio 2014 “Lo Stato Criminale” con l’accusa di violenza sessuale. Nell’aprile del 2015 Scarantino è stato assolto.

Dina Lauricella, che ha lavorato per la Rai e per latrasmissione "Servizio pubblico", si è a lungo occupata del caso di Vincenzo Scarantino, il falso pentito utilizzato per i depistaggi della prima inchiesta sulla strage di via D'Amelio in cui morì il giudice Paolo Borsellino. Su Scarantino e sulla manipolazione delle dichiarazioni a lui attribuite Lauricella ha anche pubblicato un libro ("Dalla parte sbagliata") scritto con l'avvocato Rosalba Di Gregorio che del falso pentito è difensore. È stata la polizia a intervenire per domare le fiamme che hanno distrutto l'auto della cronista. "Non sono in grado - ha detto Dina Lauricella - di stabilire se si tratta di un messaggio intimidatorio. Non ho ricevuto di recente alcun segnale ma voglio capire di cosa si tratti. Per questo ho presentato una denuncia".
__________________
Cosa è successo a Scarantino
di Dina Lauricella| 31 gen 2014
“Ventidue anni fa hanno creato il mostro per la strage di via d’Amelio, oggi stanno creando il mostro della violenza sessuale”. Queste le dichiarazioni di Vincenzo Scarantino, il falso pentito arrestato dopo la puntata di Servizio Pubblico “Lo Stato Criminale” con l’accusa di violenza carnale su minore, davanti ai giudici di Caltanissetta. Dina Lauricella e le immagini esclusive di Servizio Pubblico ricostruiscono cosa è accaduto a Scarantino nelle scorse settimane







Commenti