Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“EVASIONI INFORMALI”, IN MOSTRA LE OPERE DEI COLORISTI MIDURI E AVILA A MESSINA

Monte di Pietà, dal 6 al 13 dicembre “Evasioni informali”, in mostra le opere dei Coloristi Sebastiano Miduri e Alberto Avila. L’arte della leggerezza delle emozioni e della forza delle passioni

Messina, 4 Dicembre 2015 – Ancora una volta il Monte di Pietà propone un’interessante mostra di artisti messinesi. Dal 6 al 13 dicembre al via l’appuntamento espositivo dal titolo "Evasioni informali"che proporrà le opere di Alberto Avila e Sebastiano Miduri, due pittori informali e coloristi che, nella loro esposizione, con un uso attento delle sfumature, rendono magnificamente i sentimenti dell'animo umano e le più forti emozioni in modo leggero, oltre a paesaggi reali e immaginari, fondendo sogni onirici e vita vissuta.
Avila è guidato nella sua pittura dalla ricerca del subconscio, che con una forza vivida esplode nella cromaticità delle sue tele. Dotato di tecnica ragguardevole e ispirazione continua, nel creare è guidato da un'armonia di stimoli che rappresentano le sue passioni: il mare, la vela, la solidarietà e l'amore. Si è ispirato agli impressionisti riproducendo le loro opere, successivamente ha trovato uno stile suo ben riconoscibile, che si esalta nel turbinio dei colori e nella tribolazione del suo intimo. Riesce a cristallizzare, attraverso la sua splendida pittura, l’istante nel suo aspetto più sorprendente e recondito.

Nella pittura di Sebastiano Miduri c'è genio e sregolatezza. Carico di passioni e livori, esprime gioia e rabbia, esaltandole e dando loro una collocazione intimistica. Spacca con forza le regole della pittura per trovare la sua strada, correndo dietro solo alle emozioni del colore. Dotato di abile tecnica e fervida forza creatrice, ritorna spesso ai valori fondamentali della vita, sospesi tra vita e morte, ma visti e analizzati come da un eco lontano. Riproduce l'alchimia delle trasparenze, trasformandosi in un pittore che parla “lingue” diverse, in una Babilonia di interpretazioni, tra sentimenti sussurrati o sparati dentro l'anima. Non trova ispirazione nel colore della natura, ma in quello della sua immaginazione poetica, più ombroso perche macchiato dalle sofferenze della vita e alimentato dalla porta aperta del suo io dal quale fuoriesce il timore, la passione e la liricità dell'esistenza.

L’inaugurazione della mostra è in programma il prossimo 6 dicembre, alle ore 18; l'esposizione si potrà visitare tutti i giorni, dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 20. All'inaugurazione oltre i due artisti, saranno presenti tra gli altri, il maestro Antonello Arena, la direttrice dell'Accademia Mediterranea di Messina Alessandra Lanese, e la critica d'Arte Fortunata Cafiero.







Commenti