Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“MASTERPLAN PER IL SUD”, PALAZZO DEI LEONI SEDE COMUNE PER GLI INCONTRI TRA ENTI ED ISTITUZIONI

Il Governo ha identificato nei sindaci dei capoluoghi delle Città metropolitane i referenti per la elaborazione e la sottoscrizione dei "Patti"
Messina, 10 dic. 2015 - Palazzo dei Leoni ha ospitato ieri 9 dicembre 2015 la riunione, convocata su richiesta di alcuni sindaci, per discutere la creazione di un coordinamento politico-istituzionale che coinvolga i sindaci, l’Ateneo peloritano, gli ordini professionali e le categorie produttive finalizzato alla concretizzazione delle molteplici opportunità offerte dal “Masterplan per il Sud”.
Nel corso dell’assemblea, che ha coinvolto una cinquantina di primi cittadini dei Comuni della provincia, molti dei presenti hanno espresso il convincimento che la sede della ex Provincia sia la "casa comune dei sindaci e delle comunità locali del territorio" e hanno aggiunto di voler individuare il proprio rappresentante nel Commissario straordinario, in attesa della elezione o individuazione di un organo di indirizzo politico che riporti alla ordinaria gestione la Città metropolitana.

Il Commissario straordinario, grato per la fiducia espressa verso la propria persona oltre che verso la figura istituzionale, con riferimento alla specifica questione del "Masterplan", evidenzia che il Governo ha individuato nei sindaci dei capoluoghi delle Città metropolitane (siciliane e "continentali") i referenti per la elaborazione e la sottoscrizione dei "Patti" che ne costituiscono il contenuto.

In tal senso, non potendo né intendendo in alcun modo disattendere la scelta governativa né tantomeno valutare in alcun modo scelte legislative o governative regionali e nazionali, l'amministrazione straordinaria della Città metropolitana di Messina, accogliendo gli inviti provenienti da rappresentanti politici e da organizzazioni professionali, ha inteso agevolare un incontro fra il Comune capoluogo e gli altri Comuni e tale ruolo continuerà ad esercitare, con il massimo impegno, anche in futuro.
Si coglie l’occasione per ribadire che l’ex Provincia regionale di Messina è oggi “Città metropolitana di Messina”, per effetto della L.R. Sicilia 15/2015, e che tale legge è oggi in vigore, secondo quanto appreso dagli organi competenti, nonostante sia in discussine all’ARS una importante modifica, darà presto un assetto definitivo alla governance del nuovo Ente.

Commenti