Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MEDIAZIONE LINGUISTICA SAN MICHELE A S. AGATA MILITELLO L’UNIVERSITÀ PER MEDIATORI LINGUISTICI

Giorno 11 dicembre presso gli ampi locali (al 3°p.) dell’ex I.T.I. Stat.” TORRICELLI” di via Sardegna 7, a Sant’Agata Militello, oggi sede della neo SCUOLA SUPERIORE per MEDIATORI LINGUISTICI “ S. MICHELE”, abilitata ad istituire ed attivare con D.M. 23/09/2013, del M.I.U.R. – Direz. Gen. Per l’Univ.,” corso di studio equipollente” a tutti gli effetti di legge alla LAUREA TRIENNALE di 1° livello – ha avuto luogo la costituzione del COMITATO TECNICO – SCIENTIFICO composto da “tre esperti”, di cui un docente universitario esterno alla scuola, e due altri insegnanti esterni all'Università in argomento. Tale Comitato previsto dal MIUR, è stato presieduto dal Prof. “Associato” dell’Università degli studi di Messina, Dott. MAGAZZU’ Cesare, del Dipartimento di Civiltà Antica e Moderna, docente di Storia del Cristianesimo e della Chiesa, il quale, ha preso atto dell’organizzazione accademica di fatto avviata dal 09/11/2015, con l’inizio delle lezioni nel corrente A.A. 2015/2016.

Nell’adempimento delle sue funzioni collegiali (coadiuvato dalle Professoresse TURRISI e CARUSO) è stato accolto ufficialmente dal neo-Direttore della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - Dirigente Tecnico del MIUR in quiescenza, Ispettore, Prof., DI SALVO Bernardino già in servizio presso la Direz. Scol. Reg. Sicilia, ed in tutto il territorio nazionale (prima come docente, e poi come Ispettore). Tale Comitato (secondo la norma vigente), avrà compiti e funzioni di monitoraggio e di valutazione (di cui all’art.3, comma 2, lett.a del Regolamento) al fine di relazionare ogni anno al MIUR sul funzionamento della Scuola Sup., e sull’attività scientifica e didattica svolta nell’anno accademico.

Grande è la soddisfazione e l’apprezzamento per il Presidente Prof. MAGAZZU’, per l’onore ricevuto dall’incarico che svolgerà presso la SCUOLA SUPER. per MEDIATORI LINGUISTICI, così come è grande l’impegno profuso dall’Ispettore DI SALVO Bernardino, e dal suo staff. , per aver creduto in questo progetto culturale superiore, volto, con la gestione, all’auspicata crescita di tale percorso Universitario triennale, mirato al biennio specialistico nella Laurea Magistrale in “Traduzione Specialistica e Interpretariato “ (LM./94, di cui al D.M. 16/03/2007), che si attiverà prossimamente.

Grande è l’auspicio che la Scuola Superiore, e chi oggi vi opera volge al territorio provinciale, per la possibilità offerta con tale percorso universitario a tutta la Regione, visto che la specificità linguistica fa parte delle “trenta” realtà nazionali autorizzate dal MIUR, anche con l’offerta formativa delle lezioni On –line a distanza ( come altre realtà Universitarie nazionali paritarie), per venire incontro a tutte le esigenze, bisogni, e necessità di alunni e famiglie che intendono optare per tale percorso linguistico così professionalizzante nella spendibilità dei titoli accademici che garantisce la Scuola Superiore “San Michele”.

Commenti