Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO, IL PREMIO “GIORGIO LA PIRA” TRA DIBATTITI E PREMIAZIONI

Stello Vadalà, dirigente dell’ITTS “Ettore Majorana”
10/12/2015 - Si svolgerà domani – venerdì 11 dicembre - la XV edizione del Premio "Giorgio La Pira - Città di Milazzo", patrocinata dal Comune di Milazzo ed organizzata dalla sede provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori di Messina e dal Circolo MCL "G. La Pira" di Milazzo, in col-laborazione dell´I.T.I.S. "Ettore Majorana". Un evento culturale che ha lo scopo di premiare una personalità che sia stata in grado di illustrare la vita, le opere ed i pensieri di Giorgio La Pira, por-tandoci al recupero dei valori del cattolicesimo sociale, creando i presupposti per la rinascita del no-stro Paese.

Il programma prevede alle 10 presso la sala Conferenze dell’ITTS “Ettore Majorana” un incontro di studio su “Giovani e Lavoro” introdotta dal preside della scuola Stello Vadalà, cui seguiranno i con-tributi dell’assessore alla Cultura, Salvatore Presti e del presidente del locale circolo Mcl, Carmelo Porcino. Nino Giordano si occuperà di proiettare un documentario sulla vita di La Pira. Poi il Workshop “Il lavoro: le nuove prospettive dei giovani”, coordinato da Elisa Furnari, segretario pro-vinciale M.C.L. e Dani Baldaro, esperto politiche attive del lavoro.

Nel pomeriggio alle 17 la cerimonia di consegna dei premi nella sala consiliare del Comune mamer-tino. Dopo i saluti del sindaco Giovanni Formica, del consigliere provinciale M.C.L., Stefano Mer-lino e di e Filippo Russo, Presidente della commissione e responsabile culturale del circolo “G. La Pira di Milazzo”, la consegna dei riconoscimenti al lavoro per la cultura, l’arte, l’industria e lo sport e le conclusioni di Fortunato Romano presidente regionale M.C.L. e Carlo Costalli, Presidente del premio e Presidente Nazionale del M.C.L.

Commenti