Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TUMORI AL SENO, 1 DONNA SU 5 FA LO SCREENING, L'ASP DI MESSINA RIFLETTA

Nel 2015 tra città e provincia oltre 10mila donne sottoposte all'esame della mammella.
Presentato ieri il video promozionale con Maria Grazia Cucinotta. L'ASP di Messina rifletta anche sui modelli organizzativi e sulla logistica dell’attività
MESSINA, 19 dicembre 2015 – Nel 2015 oltre 10mila donne in provincia di Messina sottoposte allo screening mammografico che vede l'ASP 5 in prima linea nella lotta contro i tumori al seno con un risultato importante alla luce dei 41mila inviti mandati a casa. Continua la campagna promozionale dell'azienda sanitaria provinciale per creare una cultura della prevenzione: ieri nell'auditorium "Mons. Fasola" è stato presentato il video "Scegli la vita" con Maria Grazia Cucinotta realizzato dal regista Salvatore Presti per incentivare l'esame gratuito della mammella, che grazie alle nuove tecnologie dura 2 minuti ed è indolore. "Le donne cominciano a superare la paura di questo indispensabile controllo - ha dichiarato il direttore generale Gaetano Sirna - e oltre il 20% risponde alla chiamata dell'ASP che può salvare loro la vita, alla luce del costante aumento di casi di cancro che oggi ha un'unica e sicura cura: la prevenzione.

Nel 2016 completeremo la messa a punto di un nuovo camper, con a bordo attrezzature particolarmente sofisticate, in grado di raggiungere i paesi più lontani della nostro territorio per attuare il programma di screening". All'incontro di ieri, moderato dal giornalista Massimiliano Cavaleri, hanno preso parte tra gli altri il direttore sanitario ASP 5 Domenico Sindoni, i radiologi Antonello Farsaci e Giovanni Strano, Giancarlo Quattrone (Centro gestionale Screening) e la presidente AMMI Francesca De Domenico Leonardi. Intesa anche con l'Ordine dei Medici di Messina: "Invieremo una comunicazione ai medici di famiglia - ha annunciato il presidente dell'Ordine Giacomo Caudo - per sollecitarli a parlare con le pazienti di questo prezioso strumento e far allontanare il timore di un esame di per sè banale ma che invece preoccupa ancora tanto. La figura del medico di medicina generale può essere di grande aiuto perchè 'di fiducia' e più vicina all'utente". L'ASP è impegnata anche sul fronte della prevenzione di altri tumori come quello al colon retto e cervico-uterino. Per info sullo screening mammografico: 090.3653550.


Nella foto: Cavaleri, Strano, Farsaci, Caudo, Sirna, Sindoni, De Domenico Leonardi, Quattrone e Presti.

Commenti