Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORRUZIONE: L'ITALIA E' PENULTIMA NEL RANKING MONDIALE

Presentazione del nuovo Corruption Perceptions Index e riflessioni sulla corruzione in Italia e sugli strumenti per contrastarla. Roma,  Unioncamere. L’indice di percezione della corruzione (CPI) di Transparency International offre la misurazione della corruzione nel settore pubblico e politico di 168 Paesi nel Mondo. I risultati presentati oggi a Roma

Roma, 27 gennaio 2016 - Transparency International Italia, capitolo italiano dell’ONG leader nel mondo per la lotta alla corruzione, ha presentato oggi 27 gennaio a Roma la 21esima edizione dell’Indice di Percezione della Corruzione. L’evento che si è tenuto presso la sede di Unioncamere, Piazza Sallustio 21, dalle ore 10.00 alle 11.00, è l'occasione per riflettere sullo stato della corruzione in Italia e sugli strumenti per contrastarla. L’indice quest’anno classifica 168 Paesi/territori sulla base del livello di corruzione percepita nel settore pubblico. Ottenuto sulla base di valutazioni e opinioni di esperti del mondo degli affari e di prestigiose istituzioni, il CPI è l’indice di riferimento a livello globale per la corruzione del settore.

I risultati sono stati presentati oggi a Roma presso la sede di Unioncamere, alla presenza di Virginio Carnevali, presidente di Transparency International Italia, Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, e Ivan Lo Bello, Presidente di Unioncamere. Nella ventunesima edizione del CPI pubblicata oggi, l’Italia si classifica al 61° posto nel Mondo, con un voto di 44 su 100.

La posizione dell’Italia rimane purtroppo in fondo alla classifica europea, seguita solamente dalla Bulgaria e dietro altri Paesi generalmente considerati molto corrotti come Romania e Grecia, entrambi in 58° posizione con un punteggio di 46. All’interno degli ecosistemi mondiali vale la pena di sottolineare il crollo del Brasile, duramente colpito dal caso Petrobras, che ha perso 5 punti ed è passato dal 69° posto al 76°, mentre al vertice e in coda alla classifica la situazione rimane pressoché invariata: Somalia e Corea del Nord si confermano anche quest’anno come i due Paesi più opachi, mentre la Danimarca è nuovamente campione di trasparenza.


Commenti