Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"PAGARE TUTTI PER PAGARE MENO", DOBBIAMO CREDERE AL CAPO DI CONFINDUSTRIA?

06/01/2016 - Non è tanto grave sentire il ripetersi di retorica stravecchia, il fatto gravissimo è che l'hanno fatta pronunciare alla più alta carica dello Stato. Ma al Quirinale chi guarda, chi controlla quello che poi viene somministrato agli italiani (visto e risaputo, il Presidente non è tanto ferrato in fatti di economia). O forse ci dobbiamo credere solo perché la frase "pagare tutti per pagare... meno" proviene dal Capo della Confindustria il quale ha valutato che tale evasione corrisponda all'8% del PIL, e che l'equivalente di tale recupero di evasione vale 300 mila posti di lavoro. Signor Presidente chieda se possono esibire delle relazioni a loro firma? Ci vogliono dimostrare concretamente come realizzano i posti di lavoro capaci di generare gettito fiscale da sottoporre a tassazione in Italia, con le loro nuove imprese?

E visto che sicuramente ce lo dimostreranno, ci vogliono pure dire le imprese che realizzeranno in quale fascia si posizioneranno? Nella fascia dentro gli studi di settore o fuori da tale fascia?
Questa sarebbe una bella novità e un bellissimo augurio per il 2016, cominciare a parlare proprio con la Confindustria di studi di settore. Ci spiegassero, le loro imprese in quale fascia si troverebbe meglio, dentro o fuori dagli studi di settore, giusto perché loro hanno a cuore il gettito fiscale del nostro amato Paese? Signor Presidente Le auguro la fortuna di poter leggere questo post, sono convinto che qualche piccola riflessione la farà.
Francesco Caizzone

Commenti