Acqua: 20 Comuni delle Madonie a difesa dell’acqua come bene comune (non una merce)

  Primo passo in Sicilia verso la creazione di una Blue Community Grazie alla So.Svi.Ma. e People Help the People, 20 Comuni e associazioni locali si uniscono per difendere l’acqua come bene comune   L’acqua è un diritto umano e un bene comune, non una merce. Con questa consapevolezza, il 15 aprile alle ore 15.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Scillato, verrà siglata la candidatura della prima Blue Community della Sicilia, da parte di una ventina di Comuni del territorio madonita, associazioni, enti del terzo settore, soggetti pubblici e privati impegnati nella tutela dell’ambiente e nella promozione della cittadinanza attiva. All’evento “Acqua, Bene Comune: insieme verso la Blue Community”, saranno presenti Giuseppe Labita (People Help the People, ente facilitatore del processo), Alessandro Ficile (So.Svi.Ma), e Marco Iob, coordinatore nazionale del progetto “Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua”. L'iniziativa si inserisce nel qua...

PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA: SEMPRE PIÙ DIFFICILE GARANTIRE IL SOCCORSO EMERGENZA/URGENZA

Segreteria Regionale Anaao-Assomed Sicilia: "Enormi carichi di lavoro per i medici e gli operatori sanitari che devono fronteggiare l’assistenza di due strutture ospedaliere, mentre l’organico previsto è di un presidio solo. Forte preoccupazione espresso dall’Anaao Assomed Sicilia: attivare incarichi a tempo determinato

Messina, 8/01/2016 - L’ANAAO ASSOMED SICILIA esprime forte preoccupazione per il rinvio al 15 febbraio 2016 del termine per la formalizzazione del Decreto Assessoriale in attuazione dei contenuti della Legge Regionale n. 24 del 2015 (accorpamento del P.O. Piemonte all’IRCCS Neurolesi di Messina). La situazione assistenziale nell’area della Emergenza/Urgenza (Rianimazione, Pronto Soccorso) e della specialità ad essa correlate (Medicina Interna, Chirurgia Generale, Ortopedia) è grave. I medici e gli operatori sanitari stanno fronteggiando l’assistenza in due presidi ospedalieri (Papardo e Piemonte) con l’organico previsto per un solo presidio. Ciò comporta enormi carichi di lavoro e notevole rischio clinico per i sanitari e soprattutto per i cittadini.
L’ANAAO ASSOMED chiederà all’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi, in sede di riunione tecnica il prossimo 11 gennaio, che con urgenza venga data la possibilità al direttore generale dell’Azienda Papardo, di attivare incarichi a tempo determinato per il personale medico e sanitario. Fino all’effettiva applicazione del Decreto attuativo della Legge 24/2015, presumibilmente quindi fino a giugno 2016.

Commenti