Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SANITÀ: INTERROGAZIONE AI MINISTRI DELLA SALUTE E DELL’ECONOMIA SUI COLLEGI SINDACALI DELLE AZIENDE SANITARIE

22/01/2016 - I senatori Marinello, Torrisi, Pagano e Compagna hanno presentato una interrogazione ai Ministri della salute e dell’economia e delle finanze a proposito dei collegi sindacali delle aziende sanitarie, delle aziende ospedaliere e delle aziende ospedaliere universitarie della Regione Siciliana da tempo ormai scaduti, e, tuttavia, continuano, scrivono i senatori nell’interrogazione, ad operare i collegi straordinari nominati dalla medesima Regione ai sensi dell’articolo 19, comma 2, del decreto legislativo n. 123 del 2011, contravvenendo pertanto alle modifiche introdotte dalla norma citata, i cui contenuti, peraltro, sono stati condivisi dalle Regioni all’atto della stipula del nuovo patto per la salute 2014-2016, che all’articolo 13 aveva già previsto, nell’ottica della razionalizzazione e dello snellimento della pubblica amministrazione, la riduzione da 5 a 3 componenti dei medesimi collegi;
è dato, inoltre, di sapere che sia il Ministero della salute che il Ministero dell’economia e finanze hanno da tempo provveduto alle designazioni di rispettiva competenza ai fini dell’auspicata costituzione dei collegi nella nuova composizione. I senatori chiedono se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dell’incresciosa situazione di stallo in cui versano gli organi di controllo delle aziende sanitarie in Sicilia e se non ritengano opportuno, pertanto, intervenire direttamente presso la Regione con atti di competenza affinché sia assicurata al più presto la piena operatività degli organi collegiali, al fine di dare compiuta applicazione al novellato articolo 3-ter, comma 3, del decreto legislativo n. 502 del 1992.

Commenti