Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DISTRETTUALE N. 2, EMESSO IL DECRETO

28/01/2016 - Si è concluso l’iter burocratico per la gestione dei servizi socio-sanitari nell’Area Omogenea Distrettuale n. 2, del Distretto D30, che raggruppa i Comuni di Ficarra, Floresta, Raccuja, Sinagra e Ucria, con Sant’Angelo Capofila. La Dr. Felicia Guastella, Dirigente del Servizio II, del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, ha emesso il decreto con il quale autorizza la spesa per la prima delle tre annualità, pari a 120 mila euro. Adesso l’AOD dovrà approvare i regolamenti e poi procedere a bandire le gare d’appalto per avviare i servizi.

Oggi pomeriggio, il Sindaco, Basilio Caruso, il Vicesindaco, Tindaro Germanelli e l’Assessore Michela Maurotto, insieme alla Dirigente dell’istituto comprensivo di Brolo, Maria Ricciardello, hanno incontrato le insegnanti della Scuola materna di Contura e i genitori dei bambini che la frequentano, per concordare il trasferimento temporaneo delle attività in altro edificio.
L’Amministrazione ha prospettato due soluzioni: la prima riguarda la Scuola elementare della vicina contrada Colantoni; la seconda di spostare la scuola nel plesso di via Pozzo Danile.
I genitori hanno concordato con la prima proposta, optando per Colantoni, sia per le distanze, che per la maggiore semplicità nella gestione dei servizi.

Il trasferimento avverrà tra qualche settimana e sarà limitato ad un paio di mesi.
I lavori riguarderanno la sostituzione della copertura, il rifacimento delle tinteggiature esterne dell’edificio, il cambio dei pluviali e delle grondaie. Inoltre, sarà realizzata una scalinata a gradoni e si ricaverà un piazzale a sbalzo, grazie al quale sarà ampliato il piazzale antistante la scuola e, nello stesso tempo, sarà ingrandito anche il parcheggio.
___________________
Oggi pomeriggio l'Amministrazione comunale di Sant’Angelo ha incontrato le Associazioni e i gruppi che parteciperanno all'organizzazione del Carnevale. La riunione è stata presieduta dall'Assessore Guidara. Intanto sono in corso contatti con amministrazioni e gruppi di comuni del circondario. Stando alla programmazione, a Sant'Angelo si sfilerà sabato e lunedì. Il Sindaco ha ringraziato quanti continuano ad impegnarsi (associazioni, gruppo spontaneo e singoli cittadini), per fare in modo che, senza soluzione di continuità, nel nostro paese si conferma la tradizione delle manifestazioni e di eventi di carattere sociale e culturale.

Commenti