Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DISTRETTUALE N. 2, EMESSO IL DECRETO

28/01/2016 - Si è concluso l’iter burocratico per la gestione dei servizi socio-sanitari nell’Area Omogenea Distrettuale n. 2, del Distretto D30, che raggruppa i Comuni di Ficarra, Floresta, Raccuja, Sinagra e Ucria, con Sant’Angelo Capofila. La Dr. Felicia Guastella, Dirigente del Servizio II, del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, ha emesso il decreto con il quale autorizza la spesa per la prima delle tre annualità, pari a 120 mila euro. Adesso l’AOD dovrà approvare i regolamenti e poi procedere a bandire le gare d’appalto per avviare i servizi.

Oggi pomeriggio, il Sindaco, Basilio Caruso, il Vicesindaco, Tindaro Germanelli e l’Assessore Michela Maurotto, insieme alla Dirigente dell’istituto comprensivo di Brolo, Maria Ricciardello, hanno incontrato le insegnanti della Scuola materna di Contura e i genitori dei bambini che la frequentano, per concordare il trasferimento temporaneo delle attività in altro edificio.
L’Amministrazione ha prospettato due soluzioni: la prima riguarda la Scuola elementare della vicina contrada Colantoni; la seconda di spostare la scuola nel plesso di via Pozzo Danile.
I genitori hanno concordato con la prima proposta, optando per Colantoni, sia per le distanze, che per la maggiore semplicità nella gestione dei servizi.

Il trasferimento avverrà tra qualche settimana e sarà limitato ad un paio di mesi.
I lavori riguarderanno la sostituzione della copertura, il rifacimento delle tinteggiature esterne dell’edificio, il cambio dei pluviali e delle grondaie. Inoltre, sarà realizzata una scalinata a gradoni e si ricaverà un piazzale a sbalzo, grazie al quale sarà ampliato il piazzale antistante la scuola e, nello stesso tempo, sarà ingrandito anche il parcheggio.
___________________
Oggi pomeriggio l'Amministrazione comunale di Sant’Angelo ha incontrato le Associazioni e i gruppi che parteciperanno all'organizzazione del Carnevale. La riunione è stata presieduta dall'Assessore Guidara. Intanto sono in corso contatti con amministrazioni e gruppi di comuni del circondario. Stando alla programmazione, a Sant'Angelo si sfilerà sabato e lunedì. Il Sindaco ha ringraziato quanti continuano ad impegnarsi (associazioni, gruppo spontaneo e singoli cittadini), per fare in modo che, senza soluzione di continuità, nel nostro paese si conferma la tradizione delle manifestazioni e di eventi di carattere sociale e culturale.

Commenti