
2 gennaio 2016 - “E' una provocazione la nostra - precisa Lorenzo Croce, firmatario della denuncia contro il Vittorio Sgarbi- contro chi delle provocazioni ha fatto un modo di vivere. Perciò chiediamo a Sgarbi di smetterla di usare impropriamente il nome 'Capra' come epiteto, ma anche di andare a vivere tre giorni con i pastori ed imparare, pascolando le capre, quanto sono intelligenti quegli animali”. Per Vittorio Sgarbi, appena dimesso dall'ospedale,inizia con un esposto alla Procura della Repubblica di Ferrara il 2016. Il ricorrente, Lorenzo Croce, firmatario della denuncia contro il Vittorio Sgarbi, chiede al giudice se l'uso spregiativo del termine “capra”, che lo stesso critico d'arte usa a sproposito, non sia un'incitamento al maltrattamento di animali, oltre che un uso scorretto della lingua Italiana. Nella descrizione della specie animale Capra infatti si legge che la stessa è tra gli animali più intelligenti che esistano.
L’A.I.D.A.A., Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente, una Associazione senza finalità di lucro nata per opera ed iniziativa di un gruppo fondatore allo scopo di perseguire la protezione degli animali e la prevenzione e repressione del loro maltrattamento, nonchè la tutela dell’ambiente naturale.
L'esposto contro Sgarbi presentato alla procura di Ferrara dall'Aidaa (Associazione italiana Difesa Animali e Ambiente) intende così verificare se l'uso spregiativo del termine "capra" sia un'incitamento al maltrattamento di animali. Nella replica Sgarbi ha detto: «Ringrazio l'Aidaa, condividendo pienamente le loro posizioni. Infatti, avendo evitato di legare al sostantivo capra qualunque aggettivo, ho sempre inteso "capra" come un complimento, considerando di molto inferiori alcuni uomini. Suggerisco - sempre sul filo dell'ironia ha detto infine Sgarbi - all'Aidaa di fare un esposto anche contro Gesù Cristo che, identificandosi nel "buon pastore", ha riconosciuto negli uomini le sue pecore».
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.