Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

AGRICOLTURA: MOBILITAZIONE AL MERCATO PER LA VISITA DELL’ASSESSORE CRACOLICI

Manifestazione di protesta al Mercato. Il sindaco: a difesa del comparto agricolo si mobiliti l’intera città. Sabato mattina mobilitazione al mercato per la visita dell’ass. Cracolici

11 Febbraio 2016 - Il sindaco, Giuseppe Nicosia, ha partecipato stamane alla manifestazione di protesta che ha avuto luogo davanti al mercato ortofrutticolo.
“Ho dato la mia solidarietà – afferma il primo cittadino - e il mio sostegno al mondo agricolo ed ho lanciato un appello a procedere uniti e in massa - studenti, produttori, agricoltori, commissionari ortofrutticoli e forze politiche - invitando accanto a me anche i candidati a sindaco presenti, per aprire un fronte e una vertenza che rappresentino adeguatamente le difficoltà e le misure a sostegno del comparto. Per sabato (quando sarà in visita a Vittoria l’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici, ndr) ho chiesto a Cracolici di dare un saluto e di ascoltare la protesta direttamente al mercato ortofrutticolo.

E’ importante che la città si mobiliti per essere presente e chiedere con forza e passione anche l’impegno del governo regionale per attuare le misure richieste, ovvero la moratoria dei debiti agrari, il riconoscimento dello stato di crisi, l’adozione di misure di controllo contro la contraffazione e l’ingresso incontrollato di prodotti esteri, l’applicazione delle norme di salvaguardia della nostra produzione e tutto ciò che la politica regionale può mettere in campo per avere maggior peso politico e per una reale difesa degli interessi di un comparto che per decenni è stato talvolta abbandonato, talaltra tradito. Ho apprezzato la presenza degli studenti alla manifestazione: è importante che il mondo della scuola e la società civile aderiscano alla protesta. Dal canto mio, continuerò a tenere rapporti con i sindaci della fascia trasformata, affinché quella che stiamo affrontando diventi sempre più una battaglia per la difesa dell’agricoltura regionale e meridionale, con un fronte sempre più largo e comune”.

Commenti