Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

ANTIRACKET: SCANDURRA RIELETTO PRESIDENTE FAI

24/02/2016 - Grossa iniziativa al Palazzo Viminale di Roma, presentazione del film documentario “Pillole di Coraggio – 25 anni di storia antiracket 1990-2015”, con interventi di Tano Grasso, Maurizio De Lucia magistrato della DNA, Santi Giuffrè Prefetto antiracket, Giuseppe Scandurra Presidente FAI e conclusioni del Ministro dell’Interno Angelino Alfano. Subito dopo è avvenuta l’assemblea elettiva della FAI Antiracket. Rieletto Presidente Giuseppe Scandurra,già eletto nel febbraio 2013, viene rieletto oggi per altri 3 anni.
Il suo intervento relaziona l’impegno di questi 3 anni. Sono nate tra Sicilia, Puglia, Campania e Calabria 21 Associazioni, 198 costituzioni parte civile, centinaia di denunce. E’ stato realizzato il Centro di documentazione con responsabile Tano Grasso, il più grande patrimonio che viene consegnato al nostro Paese con 10 libri che sono la storia del nostro movimento ( scaricabili dal nostro sito), News Letter, Linea Diretta, banca dati sui procedimenti penali. Un lavoro straordinario di conoscenza e di storia.
L’impegno di oggi è continuare il lavoro già tracciato e percorso.

Commenti