Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TORTORICI: FUMATA NERA IN PREFETTURA, LA CISL ANNUNCIA LA MOBILITAZIONE DEI DIPENDENTI

Comune di Tortorici, fumata nera in Prefettura. La Cisl Funzione Pubblica annuncia l'avvio della mobilitazione dei dipendenti
Messina, 5 febbraio 2016 - Nulla di fatto nell'incontro tenutosi in Prefettura per il mancato pagamento di quattro mensilità ai dipendenti del Comune di Tortorici. Le procedure si raffreddamento si sono chiuse in maniera negativa a causa delle condizioni economiche finanziarie disastrate dell'Ente, a cui vanno ad aggiungersi anche i mancati trasferimenti regionali che comunque dovrebbero essere in dirittura d'arrivo.
La Cisl Funzione Pubblica, rappresentata al tavolo prefettizio dal Segretario Provinciale Saro Contestabile e dal Segretario Aziendale Saro Foraci, ritiene che la questione importantissima degli stipendi è legata alla precaria gestione politica dell'Ente e alla scarsa capacità di amministrare la comunità.

Il vice Prefetto dott. Musolino si è impegnato a sollecitare gli uffici regionali per accelerare i pagamenti dovuti.
"Questo non basta - ha dichiarato il Segretario Generale della Cisl Fp Calogero Emanuele - perché vanno messe in ordine tutte le questioni legate all'organizzazione del lavoro e la gestione della forza lavoro, oltre che alla necessità di limitarsi ad effettuare pagamenti relativi solo a servizi obbligatori ed essenziali e naturalmente con priorità per gli stipendi di tutti i dipendenti.
Di fatto le procedure di raffreddamento sono da considerarsi negative perché nessuna assicurazione si è registrata da parte dei rappresentanti dell'Ente e quindi decideremo insieme ai lavoratori le iniziative da intraprendere, anche di sciopero, a livello locale e regionale. Decisioni sulle iniziative che devono necessariamente essere condivise con tutta la componente sindacale, rappresentanza sindacale unitaria e lavoratori".

Commenti