Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO: SINDACATI E AMMINISTRAZIONE, UN PROTOCOLLO PER L’IMPIEGO DELLA MANO D’OPERA NEL SETTORE EDILE

Messina, 4 marzo ’16 – I segretari generali dil Filca Cisl, Giuseppe Famiano, Fillea Cgil, Biagio Oriti, Feneal Uil Giuseppe De Vardo e il sindaco di Brolo Irene Ricciardello hanno siglato un protocollo d'intesa per lo sviluppo e l'occupazione edile.
L'amministrazione comunale si è impegnata ad inserire nei contratti di appalto una clausola che obbliga l'aggiudicataria dei lavori ad assumere il 50% della mano d'opera locale e a monitorare il livello occupazionale durante la realizzazione dell'opera. Inoltre, le parti vigileranno sull'applicabilità dei contratti nazionali e provinciali di settore e delle norme sul collocamento, sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro.

«Si tratta di un importante segnale per gli enti appaltanti della provincia messinese - commentano Giuseppe Famiano, Biagio Oriti e Giuseppe De Vardo - che in questo momento di grave crisi del settore edile della nostra provincia può dare delle risposte concrete a tantissimi lavoratori disoccupati».

«Il lavoro prima di tutto – ha aggiunto il sindaco di Brolo Irene Ricciardello – Quanto sottoscritto è un passo concreto verso quest’obiettivo. Noi stiamo lavorando per dare soluzioni e non posso che essere felice e soddisfatta per l’accordo sancito con una componete sindacale aperta e attenta. Fare sistema, fare lavoro, creare occupazione, puntare sullo sviluppo, attraverso la certezza di stipendi e di posti di lavoro, vuol dire far crescere il territorio. L’accordo sottoscritto, per Brolo e la sua gente, è certamente un buon punto di partenza».

Commenti