Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

"CUSTODI DELLA BELLEZZA", I^ EDIZIONE DEL PREMIO INTITOLATO A KHALED AL-ASAAD

Taormina (Me), 09/03/2016 – Khaled al-Asaad, (Palmira, 1932 – 2015), è uno dei più importanti pionieri nel campo dell'archeologia in Siria del ventesimo secolo, scrittore e traduttore siriano. Nominato nel 1963 direttore del museo e del sito archeologico della città di Palmira, mantenne la carica per più di quarant'anni; lavorò con colleghi statunitensi, francesi, tedeschi e svizzeri nell'indagine sulle prime civiltà a Palmira. Grazie ai risultati di questo lavoro, l'UNESCO nel 1980 riconobbe Palmira come Patrimonio dell'umanità; pubblicò numerosi articoli su riviste di archeologia e più di venti libri su Palmira e sulla Via della seta; cultore di aramaico, tradusse diversi testi da quella lingua. Per il suo contributo allo studio dei siti archeologici di Palmira, venne insignito dell'Ordine nazionale al merito della Repubblica Francese, dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia e dell'Ordine al Merito della Repubblica tunisina.

Nel luglio del 2015 fu rapito dai militanti dello Stato Islamico (ISIS), ripetutamente torturato (il quotidiano britannico The Guardian riferì che Asaad avrebbe rifiutato di fornire informazioni su dove fossero nascoste antiche opere d'arte) e il 18 agosto 2015 ucciso sulla piazza di fronte al Museo della città nuova di Palmira (oggi Tadmur), il suo corpo decapitato ed esposto al pubblico, appeso a una colonna.

Nell'ambito della I edizione di “NOSTOS. Festival del viaggio e dei Viaggiatori”, ideato da NaxosLegge e dal Comitato scientifico di Casa Cuseni, la Giuria, composta dai membri dello stesso Comitato scientifico presieduto da Francesco Spadaro, dal direttore artistico di NaxosLegge e dal Coordinatore regionale delle Case della Memoria, il 4 giugno, a Casa Cuseni, in un solenne cerimonia, consegnerà il Premio Custodi Della Bellezza. Il premio nasce dall’esigenza di sostenere idealmente quanti si spendono per custodire la bellezza, in ogni parte ed in ogni forma essa si trovi nel mondo. Il giorno 11 marzo 2016, alle ore 11,30, in conferenza stampa, verrà annunciato il vincitore del primo premio, edizione 2016, Custodi della Bellezza, intitolato alla memoria di Khaled Al-Assaa, che di questa bellezza è stato custode ma anche martire.

Commenti