Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ITALICUM, REFERENDUM: UNA FIRMA PER BOCCIARE LA CONTRORIFORMA COSTITUZIONALE


Il Comitato per il No nel Referendum Costituzionale
e il Comitato per i 2 referendum abrogativi contro l’Italicum promuovono un incontro pubblico nazionale degli aderenti aperto ai cittadini: Una Primavera per la Democrazia
Raccogliere le firme per due referendum abrogativi contro l’Italicum e uno per bocciare la controriforma costituzionale

Venerdì 18 marzo 2016, h. 14,30 – 18,30
Camera dei Deputati Auletta dei Gruppi parlamentari,
via di Campo Marzio 78

PROGRAMMA:

14.30 - Presentazione: Domenico Gallo
14.40 - Introduzioni: Alessandro Pace (Presidente comitato per il No), Massimo Villone (Presidente Comitato anti-Italicum)
15,10 - Interverrà Carlo Smuraglia, presidente dell’Anpi nazionale
15.20 - interverranno tra gli altri alcuni firmatari dell’appello per la raccolta delle firme, altre personalità e rappresentanti dei comitati: Alberto Asor Rosa, Francesco Baicchi, Ginevra Bompiani, Sandra Bonsanti, Marina Boscaino, Antonio Caputo, Francesca Chiavacci, Alberto Civica, Alfonso Gianni, Maurizio Landini, Silvia Manderino, Ugo Mazza, Moni Ovadia, Vincenzo Palumbo, Pancho Pardi, Giorgio Parisi, Andrea Pertici, Antonio Pileggi, Roberta Radich, Franco Russo, Giovanni Russo Spena, Mauro Sentimenti, Enza Stumpo, Raniero La Valle, Alex Zanotelli
18.20 - Chiusura dei lavori e lettura dell’odg conclusivo: Alfiero Grandi

***
Siamo spiacenti di comunicare che è stata raggiunta la capienza massima della sala dei gruppi parlamentari.
Il servizio di sicurezza della Camera non consente di acquisire accreditamenti superiori al numero della capienza massima.
Tuttavia iniziativa verrà registrata e messa a disposizione sul nostro sito e su quello dei comitati.
Il cerimoniale della Camera dei Deputati richiede l'uso della giacca per gli uomini

Commenti