Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LIBERI CONSORZI E LE CITTÀ METROPOLITANE: APPROVATA IN AULA LA LEGGE

Assemblea regionale siciliana, gruppo parlamentare Sicilia democratica. Finalmente chiarite quelle parti che erano state oggetto di rilievo da parte del Governo nazionale: "Ci siamo adeguati alla legge Delrio e questo consentirà agli enti di area vasta di poter entrare a pieno regime e usufruire di tutti i finanziamenti disposti dal Governo per le Regioni

Palermo, 30.03.2016 - Il gruppo parlamentare di Sicilia democratica si ritiene soddisfatto per l'approvazione in Aula della legge sui liberi consorzi e le città metropolitane che finalmente ha chiarito quelle parti che erano state oggetto di rilievo da parte del Governo nazionale. "Ci siamo adeguati alla legge Delrio e questo consentirà agli enti di area vasta di poter entrare a pieno regime e usufruire di tutti i finanziamenti disposti dal Governo per le Regioni che hanno una legge organica di settore". Lo dicono i deputati di Sd all'Ars, Giambattista Coltraro, Pippo Currenti e Salvo Giuffrida.



Commenti