Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

LIBERI CONSORZI E LE CITTÀ METROPOLITANE: APPROVATA IN AULA LA LEGGE

Assemblea regionale siciliana, gruppo parlamentare Sicilia democratica. Finalmente chiarite quelle parti che erano state oggetto di rilievo da parte del Governo nazionale: "Ci siamo adeguati alla legge Delrio e questo consentirà agli enti di area vasta di poter entrare a pieno regime e usufruire di tutti i finanziamenti disposti dal Governo per le Regioni

Palermo, 30.03.2016 - Il gruppo parlamentare di Sicilia democratica si ritiene soddisfatto per l'approvazione in Aula della legge sui liberi consorzi e le città metropolitane che finalmente ha chiarito quelle parti che erano state oggetto di rilievo da parte del Governo nazionale. "Ci siamo adeguati alla legge Delrio e questo consentirà agli enti di area vasta di poter entrare a pieno regime e usufruire di tutti i finanziamenti disposti dal Governo per le Regioni che hanno una legge organica di settore". Lo dicono i deputati di Sd all'Ars, Giambattista Coltraro, Pippo Currenti e Salvo Giuffrida.



Commenti