Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 2016, IL PROGRAMMA: UNA TORTA DA GUINNESS

Sedici quintali di crema chantilly all'italiana; cinquemilatrecento uova; cinquecentoventi rettangoli di pan di spagna; cinquecento chilogrammi di farina e una tonnellata di zucchero; mille litri di latte. Sono questi solo alcune cifre della torta di frutta più lunga del mondo: ben 606 metri di “dolcezza” per quasi 3 tonnellate di peso per puntare dritto al record del mondo, il 6 marzo, durante la Sagra del Mandorlo in Fiore 2016

Agrigento, 05/03/2016 - Come il Grande Salone Italiano della Creatività, la 71^ edizione della festa, che fa di Agrigento la capitale delle tradizioni popolari e del folklore internazionale, avrà dunque il suo evento da Guinness dei Primati. Domenica prossima, dalle 14, al Viale della Vittoria, nel cuore della Città dei Templi, tra i suoi eventi collaterali, sarà possibile ammirare, infatti, la titanica impresa del pasticcere empedoclino Giulio Roberto e del figlio Carmelo. Tra gli altri ingredienti anche cinquecento litri di panna fresca e centocinquanta di sciroppo di acqua e zucchero all'aroma di arancia, trecento chili di kiwi suddivisi in trentamila fettine, sessanta cassette di arance in sedicimila e ottocento fette, cinquanta chili di granella di mandorle tostate.

Ben cento studenti saranno impegnati nelle operazioni di assemblaggio della torta, i cui lavori di sistemazione prenderanno avvio già alle 5 del mattino. Frutto di tre mesi di organizzazione e di un full immersion di diverse ore di materiale preparazione, la torta sarà offerta in degustazione al pubblico, al simbolico prezzo di un euro. Parte della somma ricavata servirà a coprire le spese; il resto sarà devoluto in beneficenza.

Programma 2016
Agrigento, 12 febbraio – 13 marzo 2016

71° SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE

3° WEEKEND (26/28 FEBBRAIO 2016)
VENERDI 26 FEBBRAIO
PALAFOOD – Piazza Marconi
Ore 11.30 – Convegno “Il Cibo Quotidiano”
Ore 18.30 – Laboratori del Gusto
Ore 19.30 – Il Teatro del Gusto
Ore 21.00 – A Cena Slow
Ore 18/22.00 – Il Tunnel dei Sapori (Esposizioni dei presidi)

Ore 21:00 PALATENDA – Piazza Vittorio Emanuele
Spettacolo con
Mario Incudine e Sasà Salvaggio
Spettacolo a pagamento € 6,00
Biglietteria: 0922.20.500

SABATO 27 FEBBRAIO

PALAFOOD – Piazza Marconi
Ore 11.30 – Convegno “Il Cibo Quotidiano”
Ore 18.30 – Laboratori del Gusto
Ore 19.30 – Il Teatro del Gusto
Ore 21.00 – A Cena Slow
Ore 18/22.00 – Il Tunnel dei Sapori (Esposizioni dei presidi)
Ore 20.00 – Slow Folk (PalaTenda P.zza Viit. Emanuele)

“Valle in Fiore”
Ore 15/18.30 – Laboratori didattici sulla mandorla nella Valle dei Templi

DOMENICA 28 FEBBRAIO
I° Festival bandistico “Città di Agrigento”
Ore 10.00 – Da Piazza Pirandello a Villa Bonfiglio
Corteo delle bande musicali

Ore 11.00 – Villa Bonfiglio
Alzabandiera e cerimonia
Esibizioni delle bande musicali

PALAFOOD – Piazza Marconi
Ore 18.30 – Laboratori del Gusto
Ore 19.30 – Il Teatro del Gusto
Ore 21.00 – A Cena Slow
Ore 18/22.00 – Il Tunnel dei Sapori (Esposizioni dei presidi)
Ore 19.00 – Slow Folk (PalaTenda P.zza Viit. Emanuele)

Al Palafood – Piazza Marconi
Tutti i giorni: SLOW FOOD

4° WEEKEND (4/6 MARZO 2016))
VENERDI 4 MARZO

PALAFOOD – Piazza Marconi
MandorlaFest (I° giornata)
evento celebrativo della mandorla con convegni di studio, momenti espositivi dei semilavorati e prodotti finiti a base di mandorla, degustazioni, laboratori del gusto con lavorazione della mandorla

Ore 10.00 e ore 17.00 – PALAFOOD – Piazza Marconi
La mandorla nel mondo – Esposizione
Cooking Show – La mandorla in pasticceria (ore 17,00)

SABATO 5 MARZO

PALAFOOD – Piazza Marconi
MandorlaFest (II° giornata)
Ore 10,00 e 17,00 Esposizione: la mandorla nel mondo
Ore 10/13 Esposizione elaborati di pasticceria II Concorso Regionale di Cake Design
Ore 17,00: Laboratorio del gusto sloow food: la mandorla nella pasticceria conventuale
Ore 18.30 –Wine tasting: il vino si racconta

Ore 10,00 Biblioteca comunale Franco La Rocca
Convegno:Terra e cielo
La mandorla nella pasticceria conventuale

Ore 20.00 – Teatro Tenda – Piazza Vittorio Emanuele
Grande Spettacolo dell’amicizia
il folk agrigentino e del territorio
INGRESSO LIBERO

DOMENICA 6 MARZO

Ore 09.30 – Lungomare Falcone Borsellino (San Leone)
13° MezzaMaratona della Concordia – Città di Agrigento

Ore 10.30 – da Piazza Pirandello a Piazza Cavour
Sfilata di tutti i gruppi locali e dei Tammurinari

Ore 14.00 – Viale della Vittoria
la Torta ai frutti ed alle mandorle più lunga del Mondo (Guinness dei primati)

Ore 15/18.30 – Valle dei Templi
“Le Fatiche di Ercole” nella Valle dei Templi – racconto animato

Tutti i giorni: Festa del vino siciliano e MandorlaFest

61° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE

SETTIMANA DAL 8/13 MARZO 2016
MARTEDI’ 8 MARZO

Ore 11.00 – Vie e piazze cittadine
Esibizioni del Folklore internazionale

Ore 18.00 – Tempio della Concordia
Accensione del tripode
Ore 19.30 – Museo Archeologico “P.Griffo”
Esibizione Dervisci Rotanti (Turchia)
Ingresso a inviti

MERCOLEDI’ 9 MARZO
Ore 11.00 – Vie e piazze cittadine
Esibizioni del Folklore internazionale
Ore 17.00 – Da Piazza Pirandello a Piazza Don Guanella
Fiaccolata dell’Amicizia
Ore 21.00 – Teatro Pirandello
Esibizione Dervisci Rotanti (Turchia)
Ingresso € 6,00
Biglietteria: 0922.20.500

GIOVEDI’ 10 MARZO
Ore 11.00 – Vie e piazze cittadine
Esibizioni del Folklore internazionale

Ore 21.00 – Teatro Pirandello
“Stidda d’amuri”
Serata dedicata alle romanze siciliane, con la partecipazione dei gruppi agrigentini
Eezione Miss Sagra e Miss Festival
Ingresso libero

VENERDI’ 11 MARZO
Ore 10:00 – Municipio
Ricevimento dei rappresentanti dei gruppi internazionali da parte delle Autorità comunali
Ore 12.00 – Vie e piazze cittadine
Esibizioni del Folklore internazionale
Ore 16.30 e ore 21,00
Teatro Pirandello
Spettacolo 61° Festival Internazionale del Folklore
Ingresso a pagamento € 15,00
Biglietteria: 0922.20.500

SABATO 12 MARZO
Ore 11.00 – Vie e piazze cittadine
Esibizioni del Folklore internazionale
Ore 16:00 e ore 21:00
Teatro Pirandello
Spettacolo 61° Festival Internazionale del Folklore
Ingresso a pagamento € 15,00
Biglietteria: 0922.20.500
Ore 15/18.30 – Valle dei Templi
Laboratori didattici nella Valle dei Templi
“Costruiamo il Tempio della Concordia”
Ore 23.00 – Teatro Tenda – Piazza Vittorio Emanuele
La notte del Mandorlo (Dj in diretta)
Biglietteria: 0922.20.500

DOMENICA 13 MARZO
Ore 09.00 – da Piazza Pirandello a Piazza Don Guanella
Grande sfilata dei gruppi Folk internazionali
Ore 14.00 – Valle dei templi
Spettacolo conclusivo e consegna premi e Tempio d’oro
Ore 20.30 – Teatro Tenda – Piazza Vittorio Emanuele
Spettacolo “I Soldi Spicci”
Biglietteria: 0922.20.500

Premio speciale Gigi Casesa che quest’anno giunge al suo 8° anno

TUTTI I GIORNI “MANDORLA FEST”

EVENTI SPECIALI: Dal 20 Febbraio esposizione del Salvator Mundi del Bernini

Manifestazioni collaterali

febbraio / 13 marzo – MandorlAra: menù a tema mandorla nei ristoranti agrigentini
marzo / 13 marzo – Fiera dell’Antiquariato: prodotti d’epoca e dell’artigianato locale (piazza La Malfa)
12 febbraio / 13 marzo – Fotografa la Sagra: Manifestazione a premi
12 febbraio / 13 marzo – La Sagra in Vetrina: Esposizione di abiti ed arredi legati al Folklore
Venerdì 19 febbraio ore 17.30 – Presentazione del libro “Ettore De Maria Bergler e la Sicilia dei Florio” – segue la Visita alla Collezione Sinatra al Collegio dei Filippini.
Sabato 27 e domenica 28 febbraio – Rally del Mandorlo
FAM Gallery dal 20 febbraio al 20 marzo mostra: Leo Matiz, La passione di Frida Raduno dei Camperisti Regionali
Mostra dei manifesti storici della Sagra – Palazzo della Provincia , Scala Reale

Commenti